Carta dei vini
Vini al calice
Vini al calice
Bollicine
Bollicine
Valdobbiadene superiore “Pianer” Le Colture
€7,00
Franciacorta Ca' del Bosco Extra Brut "Cuvée Prestige"
€10,00
Charles Le Bel Brut "Inspiration" 1818
€12,00
Bianchi
Bianchi
Lugana DOC "Demesse Vecchie" Olivini
€7,00
Rossi
Rossi
Langhe nebbiolo DOC "Usignolo" Cascina Bruciata
€7,00
Etna Rosso DOC "Carusu" Terrazze dell'Etna
€7,00
Morellino di Scansano DOCG "Alidore" Montecivoli
€7,00
Garnacha Tintorera "Doble Pasta" Cyen y Pico
€7,00
Barolo "Marcenasco" DOCG Renato Ratti
€18,00
Brunello di Montalcino DOCG "Pelagrilli" Siro Pacenti
€18,00
Amarone della Valpolicella DOCG Musella sel. "Triple A"
€15,00
Champagne
Champagne
Champagne 1er Cru Cumières brut nature Georges Laval
€180,00
Cantina: Georges Laval
Uvaggio: Chardonnay 50%, Pinot Nero 30%, Pinot Meunier 20%
Il Cumières Brut Nature, è uno dei rinomati Champagne prodotti da Vincent Laval, amato vigneron dai principi biologici che ha sede appunto a Cumiéres, caratteristico villaggio della Vallée De La Marne. Si tratta di un assemblaggio di Chardonnay in prevalenza, di Pinot Noir e di Pinot Meunier. Dopo la raccolta manuale e la pressatura, la fermentazione avviene con l’utilizzo di soli lieviti indigeni in tini di rovere. I vins clairs maturano in legno per 10 mesi prima della creazione dell’assemblaggio finale. La rifermentazione avviene in bottiglia, secondo il metodo Champenoise, con un affinamento sur lattes di almeno 24 mesi.
Cumières, caratterizzato da un colore giallo dorato e da un bellissimo perlage fine, al naso riporta a ricordi di frutta bianca, nocciole, pan tostato e pasticceria. Al palato affascina per la sua morbidezza ed il suo carattere avvolgente, energico e piacevolmente minerale. Il finale stupisce per la sua innata pulizia e lunghezza, una bottiglia da veri appassionati.
Champagne Royal Réserve pas dosé Philipponnat
€100,00
Cantina: Philipponnat
Uvaggio: Pinot Nero 65%, Chardonnay 30%, Pinot Meunier 5%.
Il Royal Réserve pas dosé di Philipponnat é una cuvée dal volto classico, realizzata con le migliori parcelle Premier Cru e Grand Cru della Maison. Le uve delle singole vigne sono pressate in modo molto delicato e vinificate separatamente in serbatoi d’acciaio inox. Dopo alcuni mesi d’affinamento, i vins clairs del millesimo svolgono parzialmente la malolattica e sono assemblati con una percentuale del 20-30% di vini di riserva, invecchiati in botti di legno con il metodo solera, in modo da donare allo Champagne una maggiore maturità e complessità espressiva. La seconda fermentazione si svolge in bottiglia secondo il Metodo Champenoise, con un periodo sur lattes di almeno 36 mesi prima del dégorgment.
Champagne Brut Réserve Billecart-Salmon
€97,00
Cantina: Billecart-Salmon.
Uvaggio: Pinot Nero, Pinot Meunier, Chardonnay.
Lo Champagne Brut Réserve di Billecart-Salmon proviene dal classico assemblaggio dei tre vitigni più importanti della Champagne, appartenenti a varie annate. Le uve fanno parte di vigneti di 28 comuni della Marne. La vinificazione avviene separatamente per ogni uva, in piccoli fusti di legno da 50 ettolitri, per circa 3 settimane, con doppia decantazione del mosto. Utilizzo del 40% di Vin de Réserve.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Color giallo paglierino brillante, con perlage fine. Il naso si esprime su aromi intensi di frutta a polpa bianca (pera matura) e di fiori bianchi. In bocca, il vino si slancia con grande freschezza, distendendosi con equilibrio e armonia. Chiude con eleganza su delicati aromi fruttati.
ABBINAMENTI: Il Brut Réserve è perfetto come aperitivo. Si sposa bene con secondi piatti di pesce poco elaborati, molluschi e piccoli crostacei oppure con antipasti leggeri.
Champagne Brut Rosè Billecart-Salmon
€145,00
Cantina: Billecart-Salmon
Uvaggio: Pinot Noir, Pinot Mounier, Chardonnay
Il Brut Rosé proviene dal classico assemblaggio dei tre vitigni più importanti della Champagne, appartenenti a varie annate. Le uve fanno parte di vigneti di 28 comuni della Marne. La vinificazione avviene separatamente per ogni uva, in piccoli fusti di legno da 50 ettolitri, per circa 3 settimane, con doppia decantazione del mosto. Il pinot nero viene vinificato in rosso.
Champagne Ultra Brut Laurent - Perrier
€118,00
Cantina: Laurent – Perrier
Uvaggio: Chardonnay 52%, Pinot Nero 48%
Lo Champagne Ultra Brut è la scelta di chi ama la semplicità, l’espressione diretta e pura delle uve nella loro naturale essenzialità. L’etichetta della finezza e della semplicità, vero biglietto da visita di una delle più celebri Maison, che dal 1821 è protagonista del mondo dello Champagne. La tenuta si compone di parcelle che si trovano in prestigiose aree della Montagne de Reims, della Côte des Blancs e della Vallée de la Marne, come Bouzy, Ambonnay e Tours-sur-Marne. Ogni singola vigna è vinificata separatamente, in modo d’avere un’infinita tavolozza di scelte al momento della creazione delle cuvée. L’Ultra Brut nasce da un assemblaggio con un 55% di Chardonnay e un 45% di Pinot Noir, provenienti da 15 diversi cru. Per conferire la giusta armonia allo Champagne, ai vins clairs del millesimo si aggiungono vini di riserva con caratteristiche complementari, in modo da poter proporre ogni anno un vino piacevolmente equilibrato.
Il Pas Dosé Ultra Brut di Laurent-Perrier è uno Champagne che riposa sui lieviti per almeno 6 anni prima del dégorgement, acquisendo una buona complessità e ricchezza aromatica. Si presenta di colore giallo paglierino brillante, con un perlage molto sottile e continuo. Il bouquet regala aromi intensi di agrumi, di frutta a polpa bianca, delicate sfumature floreali e leggere note iodate. Al palato ha una buona struttura, con una straordinaria purezza e delicatezza espressiva. Il finale è di grande freschezza, lungo e persistente.
Champagne Cuvée Rosé Brut Laurent - Perrier
€135,00
Cantina: Laurent – Perrier
Uvaggio: esclusivamente Pinot Noir
Il Brut Rosé Champagne firmato Laurent-Perrier viene realizzato dalla maison utilizzando uve di Pinot Nero in purezza, coltivate all’interno dei vigneti aziendali sparsi fra la zona della Montagne de Reims e della Cote de Bouzy. Gli acini, una volta raccolti e portati nei locali adibiti alla vinificazione, fermentano in acciaio per poi rifermentare in bottiglia, come da regole per la produzione del Metodo Champenoise. Il vino rimane poi sui lieviti in bottiglia per un minimo di 5 anni, periodo al termine del quale si procede con le operazioni di sboccatura, dosaggio e imbottigliamento.
Lo Champagne Rosé Brut della maison Laurent-Perrier si annuncia all’occhio con un colore luminoso e brillante, che richiama la tonalità del salmone. Lo spettro olfattivo si muove su tracce di piccoli frutti rossi di bosco, impreziosite anche da leggere sfumature di erbe aromatiche. In bocca è di buon corpo, snello, con un sorso aromatico piacevolmente fresco, che termina con un finale dotato di ottima persistenza.
Champagne Brut “Grand Siècle” Laurent-Perrier
€250,00
Cantina: Laurent-Perrier.
Uvaggio: Chardonnay 55%, Pinot noir 45%
Vinificato per la prima volta nel 1959, lo Champagne Brut “Grand Siècle” – Laurent-Perrier combina raffinatezza, potenza ed equilibrio, nascendo da uve provenienti dai più prestigiosi cru della regione. Riposa sui lieviti dai sette agli otto anni, e ricorda nel nome il XVII secolo, chiamato appunto “Grand Siècle”, perché epoca in cui con la corte del Re Sole Luigi XIV fiorirono le arti e iniziò a essere apprezzato il buon cibo. È distribuito con una bottiglia elegante e dal collo lungo e snello, che ricorda i contenitori soffiati a bocca dai mastri vetrai nei quali era imbottigliato lo Champagne proprio per la corte reale francese. Nobile e distinto, è il meglio del meglio.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Giallo brillante con riflessi dorati e perlage raffinato e duraturo. Intenso e complesso al naso, con sentori di agrumi canditi seguiti da profumi di brioche e mandorle tostate, da sfumature di miele e panpepato, e da freschi toni floreali. La bocca è setosa, minerale e fresca, caratterizzata da un finale aromatico e fruttato.
ABBINAMENTI: Accompagna pesce, crostacei e frutti di mare. Da provare in accompagnamento alle capesante al tartufo.
Champagne Brut "Souverain" Henriot
€84,00
Cantina: Henriot
Uvaggio: Pinot Noir, Pinot Mounier, Chardonnay
Lo Champagne Brut AOC Souverain Henriot incarna la precisione e l’equilibrio tipici dello stile Henriot e porta in sé l’espressione dei grandi terroir della Champagne.
Composto con un’alta percentuale di Chardonnay e Pinot Nero con un tocco di Pinot Meunier, questo champagne è un’opera di precisione nella composizione della cuvée da parte di Laurent Fresnet, Chef de Cave della maison, che per questo Champagne sceglie per il 30% preziosi vini di Riserva della Maison e riserva a questo Champagne un riposo di 4 anni con remuage a mano.
L’eleganza delle bollicine accompagna profumi succosi di agrumi maturi, bouquet di fiori di campo e note più golose di pane e brioche appena sfornati e un gusto fresco e croccante che ricorda la nocciola fresca.
Champagne Brut "Blanc De Blancs" Henriot
€104,00
Cantina: Henriot
Uvaggio: esclusivamente Chardonnay
Il Blanc de Blancs Henriot è la chiave di volta dello stile Henriot, minerale e complesso allo stesso tempo, e testimonia tutto il virtuosismo della Maison nel lavoro con i Premiers e Grands Crus.
Il segreto esclusivo di questo Champagne è una piccola parte di Cuve 38, un vino elaborato come una riserva perpetua e composto al 100% di Grands Crus di chardonnay.
Uno Champagne in grado di dare grandi soddisfazioni al naso, con profumi di pasticceria e note fresche ed agrumate, fiori fresche e pesche succose e mature, accompagnate da una bella mineralità. Dinamico, ampio e potente in bocca, fa sognare con aromi di brioche appena sfornata e una persistenza lunga e deliziosa nel finale.
Champagne Brut Vintage 2010 Dom Pérignon
€400,00
Cantina: Dom Pérignon
Uvaggio: pinot nero, chardonnay
Un Dom Pérignon che incarna perfettamente la completezza tipica delle migliori vendemmie. Uno Champagne di rara finezza, vivace, elegantissimo, materico e meravigliosamente minerale, perfettamente equilibrato in ogni sua componente. Già oggi straordinario, saprà stupire anche a distanza di molti anni, come nella migliore tradizione dei grandi Dom Pérignon. Giallo paglierino caldo e luminoso, dal perlage finissimo e persistente. Al naso si esprime inizialmente con note floreali e agrumate, per aprirsi poi a sentori di anice e menta e chiudere su tracce speziate e tostate. All’assaggio l’acidità tipica del millesimo è integrata in un equilibrio elegantissimo. Puro e finissimo, con un frutto pronunciato e coerente, chiude con una persistenza fumé che non finisce mai.
Champagne Brut Vintage 2012 Dom Pérignon
€390,00
Cantina: Dom Pérignon
Uvaggio: Chardonnay, Pinot Nero
Il 2012, anno ricco di paradossi per l’enologia, ha dato vita a un grande vino, che ha superato innumerevoli sfide. La natura ha mostrato il suo volto imprevedibile e implacabile, con una serie di eventi climatici che hanno colpito i vigneti: gelate invernali e primaverili, piogge torrenziali, grandinate e ondate di freddo intenso mentre i vigneti stavano germogliando, oltre a forti ondate di calore estive. Un clima caldo e secco ha fatto svanire ogni preoccupazione sul fatto che le uve fossero sane e ha favorito la maturazione dei grappoli. La vendemmia è iniziata tra il 10 e il 26 settembre, a seconda degli appezzamenti. L’assaggio delle uve ha rivelato una magnifica promessa, una tensione equilibrata tra freschezza e generosità.
Champagne Brut Vintage 2013 Dom Pérignon
€380,00
Cantina: Dom Pérignon
Uvaggio: Chardonnay, Pinot Nero
Il 2013 ritorna sui gloriosi passi delle vendemmie tardive. Dopo un inverno freddo e umido seguito da una primavera molto fresca e piovosa, la vigna ha iniziato la sua crescita con una quindicina di giorni di ritardo. L’estate calda e secca, con la maggiore esposizione al sole mai registrata in Champagne, è stata particolarmente benefica per la qualità dell’uva. Le piogge di inizio settembre hanno presto lasciato posto al vento, che ha permesso di mantenere i grappoli sani fino alla raccolta. La vendemmia si è protratta dal 28 settembre al 15 ottobre, con uve che hanno rivelato un equilibrio promettente tra acidità e rotondità.
Champagne Brut ''P2'' Vintage 2004 Dom Pérignon
€700,00
Cantina: Dom Pérignon
Uvaggio: pinot nero, chardonnay
Ha passato oltre 15 anni sui lieviti, questo Champagne Brut “P2” Vintage della maison Dom Pérignon. Si mostra nel pieno della sua energia, regalando a tutti i sensi un’eleganza, una raffinatezza e uno stile invidiabile. Niente altro da aggiungere: sontuoso. Da subito, l’eleganza della grana, e poi anche la persistenza, comunicano che siamo di fronte a livelli qualitativi altissimi. Ha un bouquet intenso, pieno e radiante, con note mielate, sentori agrumati, sfumature di nocciola tostata e leggeri richiami iodati. In bocca è cremoso e dotato di una lunghezza aromatica prepotente. Il retrogusto è leggermente affumicato e ricco di equilibrata energia.
Champagne Brut Millesime "Cristal" 2015 Louis Roederer
€400,00
Cantina: Louis Roederer
Uvaggio: Pinot Noir 60%, Chardonnay 40%
Il 2015 è stato un anno caldo e assolato, caratterizzato da episodi di grande canicola e di siccità, alleviato dalle piogge salvifiche di fine estate che hanno permesso alle uve di conservare tutta la loro freschezza. Queste caratteristiche climatiche hanno quindi dato vita a uve succose, mature e concentrate, dal perfetto equilibrio. Il Cristal 2015 sfrutta appieno queste condizioni meteorologiche contrastanti, con un temperamento calcareo deciso, carpendo più che mai la vibrazione dei terreni; un gradito paradosso! Perfettamente in linea con la tendenza continentale del decennio, l’annata 2015 ha regalato vini più che mai maturi e strutturati, completati da una freschezza insolente guidata da questi suoli bianchi. La purezza del gesso si manifesta, rivelata dalle pratiche viticole dolci e virtuose della Maison, offrendo una simbiosi ideale tra maturità e freschezza.
E per la prima volta dal 2002, l’annata 2015 proviene da tutte le 45 parcelle ultraventennali, che possono così entrare a pieno titolo nell’assemblaggio del Cristal. Il clima continentale di quest’anno, dal profilo concentrato, ha reso possibile questa eccezione e questa rarità ed è magico oggi vedere l’intera tenuta riflettere l’identità di questo vino unico: un frutto puro, un’eleganza superiore e una persistenza sofisticata
Champagne Brut "Collection 244" Louis Roederer
€110,00
Cantina: Louis Roederer
Uvaggio: chardonnay 42%, pinot nero 36%, pinot meunier 22%
Lo Champagne Brut AOC “Collection 243” rappresenta la novità assoluta della celebre maison Louis Roederer, designato come degno successore del Brut Premier. È il risultato dell’assemblaggio di vini base ottenuti da uve chardonnay, pinot nero e pinot meunier, con l’apporto di un 34% di vini di riserva di 6 diverse vendemmie, elevati in legno. La presa di spuma in bottiglia è seguita da una sosta sui lieviti di almeno 4 anni prima della sboccatura. Uno Champagne complesso, potente e affilato, un nuovo capitolo nella ricerca del gusto senza compromessi.
Champagne Brut Reserve Charles Heidsieck
€110,00
Cantina: Charles Heidsieck
Uvaggio: Pinot Noir 33%, Chardonnay 34%, Pinot Meunier 33%
Lo Champagne Brut Réserve di Charles Heidsieck è l’etichetta che esprime la quintessenza dello stile della Maison, nella sua forma più pura ed elegante. È una classica cuvée di Pinot Noir, Chardonnay e Meunier di grande ricchezza aromatica e persistenza gustativa. Un calice di prestigio, che unisce note evolute e complesse con una piacevole freschezza minerale. Una bottiglia adatta ad accompagnare a tutto pasto una cena importante.
Champagne “La Petite Montagne” Extra Brut Ponson
€90,00
Cantina: Ponson
Uvaggio: Pinot Meunier 40%, Chardonnay 40%, Pinot Noir 20%
Ponson ama stupire. E lo fa con Champagne di assoluta eccellenza, caratterizzati da uno stile impeccabile e da lavorazioni super tradizionali. Non dimentichiamo che il giovanissimo vigneron è da sempre un accanito sostenitore della viticoltura Biologica e rispettosa dell’ambiente. Questo La Petite Montagne, Champagne Premier Cru, Extra Brut, nasce da un assemblaggio di Chardonnay e Pinot Meunier in parti uguali, a cui si aggiunge un 20% di Pinot Noir. Vinificazione naturale, senza filtrazioni, né passaggi termocondizionati, né stabilizzazioni a freddo, per la sua elaborazione è prevista una lunga sosta sui lieviti. Circa 60 mesi, indispensabili per delineare un perimetro giocato su fragranza, bevibilità assoluta, finezza e leggerezza. Nel calice si presenta di un bel colore dorato, attraversato da catenelle di bollicine fini e sottili, dotate di buona persistenza. Il naso è delicato. Note sottili che richiamano diverse sfumature fruttate e floreali, arricchite sul finale da sentori di pasticceria. In bocca, poi, rivela un buon corpo. Elegante, immediato e diretto, di buona freschezza e avvolgenza. E’ lo Champagne ideale con tutto e su tutto.
Champagne "Blanc De Noirs" Brut Fleury
€100,00
Cantina: Fleury
Uvaggio: esclusivamente Pinot Nero
Lo Champagne Blanc De Noirs della cantina Fleury è una bollicina vigorosa ed elegante, espressione di grande classe della Côte de Bars, il distretto più meridionale della regione dello Champagne.
Viene ottenuto da uve Pinot Nero in purezza realizzato dall’assemblaggio di vini base di diverse annate.
Il Fleury Blanc De Noirs si presenta alla vista di un colore giallo dorato carico con riflessi brillanti e un perlage fine e persistente. Al naso diffonde sentori di frutta bianca, come la pera e la pesca, frutti a bacca rossa tra cui il lampone, note biscottate e sfumature tostate. In bocca è intenso, fruttato e cremoso.
Un Pinot Noir di buona complessità, raffinatezza e dotato di una struttura che esprime al meglio le caratteristiche proprie del vitigno e della componente argillosa del territorio da cui proviene. Il finale è caratterizzato da una verve morbida e fragrante che lo rende molto rinfrescante.
Champagne "Longitude" Premier Cru Extra Brut Larmandier-Bernier
€110,00
Cantina: Larmandier-Bernier
Uvaggio: esclusivamente Chardonnay
Si tratta di uno Champagne Extra-Brut prodotto esclusivamente dai Premiers crus della Côte des Blancs: Vertus, Oger, Avize, Cramant e composto esclusivamente da uve Chardonnay.
La Maison Larmandier-Bernier l’ha chiamata Longitude, un cenno alla linea longitudinale del 4° meridiano che passa virtualmente per questi villaggi.
Il colore è oro brillante con alcuni riflessi verde chiaro
Al naso come al palato: fiori bianchi primaverili ed estivi come mela, pera e pesca, con note molto pronunciate di agrumi come limone di Mentone, litchi, kumquat e Bergamotto del Sud Italia. Il finale è molto lungo con eleganti note di legno di vaniglia e una mineralità molto pura e bella.
Le bottiglie sono conservate su listelli per almeno 3 anni e la sboccatura, un cenno al passato, è ancora fatta manualmente prima della spedizione.
Champagne Brut “Tradition" Josè Michel
€70,00
Cantina: Josè Michel
Uvaggio: Chardonnay, Pinot Meunier
Nel cuore della regione Epernay, tradizionalmente vocata alla produzione dei migliori Champagne del mondo, nel minuscolo comune di Moussy sorge la Cantina di Josè Michel et Fils, fondata nel 1847, piccolo fiore all’occhiello di questo territorio. Il suo è un Brut Tradition dal colore giallo paglierino tenue con leggeri riflessi verdolini e dal perlage fine e persistente. Seduce l’olfatto con le fresche note agrumate di limone e mandarino per trovare, infine, all’assaggio un sorso equilibrato ed elegante, dalla bollicina fresca e stuzzicante.
Champagne Extra Brut Premiere Cru "Cuvée Origine" Cossy
€85,00
Cantina: Cossy
Uvaggio: Pinot Meunier 40%, Chardonnay 25%, Pinot Noir 35%
Blend di Pinot Meunier, Pinot Nero e Chardonnay, affina per 7 anni sui lieviti.
In collaborazione con la Venturelli Exclusive Wines, Cossy ha allungato di un anno i tempi per la sboccatura di Origine e ne ha diminuito il dosaggio, dando vita ad una Riserva, indicata in etichetta da una R rossa, esclusivamente per l’Italia.
Champagne Brut “Reserve Polisy” André Beaufort
€130,00
Cantina: André Beaufort
Uvaggio: Pinot Nero 80%, Chardonnay 20%
Lo Champagne Brut Reserve Polisy di André Beaufort prende il nome dal dipartimento dell’Aube, nella Côte des Bars, da cui provengo le uve Pinot Nero e Chardonnay, ottenute da vigneti siti su un terreno di tipo argilloso e coltivati in biologico, con prodotti omeopatici e ricorrendo anche all’aromaterapia.
Dopo la vendemmi manuale le uve vengono pressaste e il mosto decanta 12 ore in appositi contenitori, in modo tale che le parti più grossolane si depositino sul fondo. La fermentazione spontanea si svolge per parcelle in tini di acciaio e in botte di legno. Per non utilizzare dosi troppo elevate di solforosa, i Beaufort prediligono lo svolgimento della malolattica, sempre in maniera spontanea, per i loro vini base. La rifermentazione in bottiglia avviene secondo il metodo Champenoise e il vino sosta sui lieviti per 24 mesi. Semplicemente unica l’abilità con cui i vini vengono sboccati alla volée da Beaufort, non per spettacolarizzazione, ma perché questa era la tecnica usata dagli avi nella zona dello Champagne. In special modo, il mastro cantiniere ha la possibilità di sentire i suoi vini, quasi come fossero dei figli, nella loro fase di maturazione respirandone l’aroma che esprimono a bottiglia appena sboccata. In questa maniera può capire, partecipando al loro processo di elevazione, come comprenderli a fondo e perfezionarne gli eventuali spigoli attraverso i vari dosaggi.
Lo Champagne Brut Reserve Polisy è di color giallo paglierino. Al naso si avvertono sentori di frutta gialla ed erbe di campo. I rimandi al mondo della pasticceria rimangono più sullo sfondo. Al palato è cremoso, fresco, opulento, ma fine, di bella persistenza e grande mineralità.
Champagne Extra Brut “Cuvée 745” Jacquesson
€160,00
Cantina: Jacquesson
Uvaggio: Chardonnay 57%, Pinot Meunier 22%, Pinot Noir 21%
L’Extra Brut Cuvée di Jacquesson è uno di quegli Champagne che regalano emozione e splendide sensazioni, che nascondono dietro una storia fatta di passione e di dedizione, una vera e propria scelta di vita. Jean-Hervé e Laurent, i due fratelli Jacquesson, hanno davvero stravolto il concetto di Brut Sans Année, rendendolo molto più in linea con il concetto di terroir, di tipologia di coltivazione e di vinificazione, portando nel calice la naturale diversità delle varie vendemmie.
Un sistema, quello di associare un numero a ogni Cuvée, nato con la vendemmia del 2000 e con la Cuvée 728 che ha reso questo Champagne da subito originale. Nella loro serie “7” non vengono usati solamente i vini di riserva di ogni millesimo, ma addirittura l’assemblaggio delle Cuvèe precedenti; siamo di fronte, quindi, a un vero multimillesimato. Uno Champagne che nasce da una piccola rivoluzione, da una filosofia che prende il vino come riferimento dell’annata, come specchio dell’andamento climatico della stessa. Una filosofia esplicitata alla perfezione nel retro dell’etichetta, dove ogni anno troviamo la percentuale di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier utilizzata, ma anche il diverso rapporto fra vino d’annata e vino di riserva.
Nasce da vigneti in parte a Dizy, come Corne Bautray e Terres Rouges, e in parte ad Avize e Ay e regala splendide note di frutta gialla, con una lieve mineralità sul finale che sostiene una fitta materia e che riporta alla freschezza di un cedro da poco tagliato. Un palato rotondo e fine che rende lo Champagne Extra Brut Cuvée di Jacquesson elegante, snello ed estremamente piacevole.
Champagne Extra Brut “Cuvée 747” Jacquesson
€145,00
Cantina: Jacquesson
Uvaggio: Chardonnay 57%, Pinot Meunier 22%, Pinot Noir 21%
L’Extra Brut Cuvée di Jacquesson è uno di quegli Champagne che regalano emozione e splendide sensazioni, che nascondono dietro una storia fatta di passione e di dedizione, una vera e propria scelta di vita. Jean-Hervé e Laurent, i due fratelli Jacquesson, hanno davvero stravolto il concetto di Brut Sans Année, rendendolo molto più in linea con il concetto di terroir, di tipologia di coltivazione e di vinificazione, portando nel calice la naturale diversità delle varie vendemmie.
Un sistema, quello di associare un numero a ogni Cuvée, nato con la vendemmia del 2000 e con la Cuvée 728 che ha reso questo Champagne da subito originale. Nella loro serie “7” non vengono usati solamente i vini di riserva di ogni millesimo, ma addirittura l’assemblaggio delle Cuvèe precedenti; siamo di fronte, quindi, a un vero multimillesimato. Uno Champagne che nasce da una piccola rivoluzione, da una filosofia che prende il vino come riferimento dell’annata, come specchio dell’andamento climatico della stessa. Una filosofia esplicitata alla perfezione nel retro dell’etichetta, dove ogni anno troviamo la percentuale di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier utilizzata, ma anche il diverso rapporto fra vino d’annata e vino di riserva.
Nasce da vigneti in parte a Dizy, come Corne Bautray e Terres Rouges, e in parte ad Avize e Ay e regala splendide note di frutta gialla, con una lieve mineralità sul finale che sostiene una fitta materia e che riporta alla freschezza di un cedro da poco tagliato. Un palato rotondo e fine che rende lo Champagne Extra Brut Cuvée di Jacquesson elegante, snello ed estremamente piacevole.
Champagne Brut "Special Cuvée" Bollinger
€100,00
Cantina: Bollinger
Uvaggio: pinot noir 60%, chardonnay 25%, pinot meunier 15%
Gli Champagne firmati Bollinger si riconoscono tra mille. Lo “Special Cuvée” è uno dei più freschi tra i vini proposti dalla maison francese, pur non trascurando per nulla le note calde e tostate che solitamente definiscono gli Champagne più pregiati. Lo Champagne Brut “Special Cuvée” di Bollinger è il risultato del sapiente e delicato assemblaggio tra una piccola parte di vino d’annata e una maggioranza di vini di riserva.
Champagne Extra Brut "7 Crus" Pascal Agrapart
€120,00
Cantina: Pascal Agrapart
Uvaggio: Chardonnay 90%, Pinot Nero 10%
Entry level di Pascal Agrapart.
Questo vino è il blend di due annate e 7 “villages” diversi.
4 Grand Cru villages: AVIZE, CRAMANT, OIRY e OGER.
2 Premier Crus villages: AVENAY VAL D’OR, VAL DES MARAIS e VAUCIENNES.
Sboccatura effettuata due mesi prima della data di uscita e dosaggio limitato a 5g/L.
Champagne Extra Brut "Terroir" Grand Cru Pascal Agrapart
€160,00
Cantina: Pascal Agrapart
Uvaggio: 100% Chardonnay
L’incontro dei Grand Cru di Pascal Agrapart. Un blend di due annate scelte appositamente dalle vigne di AVIZE, CRAMANT, OIRY e OGER, tutte piantate con chardonnay.
Sboccatura due mesi prima della data di uscita e dosaggio limitato a 5g/L
Bollicine
Bollicine
Veneto
Veneto
Valdobbiadene "Pianer" Extra Dry Le Colture
€23,00
Cantina: Le Colture.
Vitigno: esclusivamente Glera.
Il Prosecco Extra Dry “Pianer” è sicuramente il Prosecco più conosciuto e apprezzato di questa interessante cantina di Santo Stefano di Valdobbiadene, un piccolo borgo nel cuore della Valdobbiadene, contornato da magnifiche colline che regalano vini unici, di spessore, freschi e minerali. Le Colture ha una storia lontana che risale al lontano 1500, ma che ha visto alla guida sempre la stessa famiglia. Oggi troviamo Cesare e Renato Ruggeri; passione e dedizione, fatica e duro lavoro per due uomini che sono autentici depositari di un patrimonio unico. Nel “Pianer” della cantina Le Colture troviamo tutte le caratteristiche e i tratti che deve avere un Prosecco: morbidezza e freschezza, sapidità e aromaticità. Bollicine nitide e vivaci, bouquet ricco e complesso dove mela e pesca sfumano verso note floreali, lasciando sentori di agrumi e nuance di frutta fresca. La persistenza è notevole, così come la freschezza e la morbidezza, senza dimenticare tratti di eleganza ed equilibrio. “Pianer”, un Prosecco dal grande carattere…
Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze Dry Le Colture
€36,00
Cantina: Le Colture.
Vitigno: esclusivamente Glera con vendemmia a mano.
Cartizze, dall’antico nome dialettale ‘gardiz’ il graticcio sul quale veniva posta ad appassire l’uva, è una sottodenominazione che interessa un’area molto ristretta posta nel comune di Valdobbiadene tra le colline più scoscese di Santo Stefano e Saccol. Un piccolo anfiteatro costituito da terreni di marne arenarie ed argille fa sì che la Glera raggiunga quasi una sovramaturazione, garantendo così un’inusuale concentrazione di aromi. Lo spumante, pur mantenendo la freschezza del Prosecco Superiore diventa più amabile e denso di profumi.
Trentino
Trentino
Trento DOC Ferrari Perlé Bianco Riserva Brut 2016
€88,00
Cantina: Ferrari.
Vitigno: esclusivamente Chardonnay.
Eccezionale questo Trento Riserva DOC “Perlé Bianco” di Ferrari, che nasce dalla migliore selezione di chardonnay provenienti dai vigneti di proprietà della famiglia Lunelli, situati alle pendici dei monti trentini, a 400-700 metri s.l.m. ed esposti a sud-est e sud-ovest. Uno spumante eccezionale, che permane sui lieviti per 8 anni, che al naso vira su note agrumate, speziate e tostate di rara eleganza, per poi concedersi in bocca fresco e persistente, come la quintessenza dell’armonia. Ottimo a tutto pasto, consigliato per una serata speciale con gli amici, accompagnandolo a piatti a base di crostacei.
Trento DOC Ferrari Dosaggio Zero "Perlé Zero" 2014
€85,00
Cantina: Ferrari.
Uvaggio: esclusivamente Chardonnay.
Il Perlè Zero di Ferrari è un Trento DOC che non prevede, al termine della maturazione, l’aggiunta di “liqueur d’expédition” o sciroppo di dosaggio; è un prodotto con cui la cantina mira a rappresentare l’anima più pura ed essenziale dello Chardonnay, attraverso un lungo periodo di affinamento sui lieviti. Sei sono infatti gli anni che contribuiscono a rendere unico il profilo di questo Spumante, notevole nei profumi e intrigante al palato, grazie anche a un sorso secco di piacevole freschezza. Un processo minuzioso dà origine a questo Trento Perlè Zero di Ferrari, Spumante composto da un unico vitigno, lo Chardonnay. Le uve provengono da vigneti che crescono all’ombra delle imponenti montagne trentine, situati a un’altezza ricompresa fra i 300 e i 700 metri sul livello del mare ed esposti verso sud-est e sud-ovest; dopo la raccolta, la prima fermentazione viene svolta sia in contenitori d’acciaio che in legno, per aumentare la complessità del prodotto finale; poi il vino viene fatto rifermentare per la seconda volta in bottiglia, seguendo le regole del Metodo Classico e rimanendo a contatto con i propri lieviti per sei anni.
Trento DOC “Riserva Lunelli” Ferrari 2015
€80,00
Cantina: Ferrari
Uvaggio: esclusivamente Chardonnay
Un millesimato di straordinaria struttura, affascinante sintesi tra innovazione e tradizione, un’accurata selezione di sole uve di chardonnay provenienti dai vigneti di Villa Margon, la cui maturazione sui lieviti dura ben 7 anni prima di un’ulteriore sosta in bottiglia. Il Trento DOC “Riserva Lunelli” di Ferrari è uno spumante che rappresenta il naturale complemento della collezione di etichette della Casa: un’eleganza a cui l’elevazione in legno conferisce una ricchezza intrigante ed un’armonica complessità.
Trento DOC "Giulio Ferrari" 2009 Riserva del Fondatore
€250,00
Cantina: Ferrari.
Vitigno: esclusivamente chardonnay.
Lo spumante più famoso di tutti, quello che designa le migliori bollicine italiane nel mondo, in grado di vincere la sfida del tempo e consacrarsi al mito. Uno chardonnay in purezza proveniente dal mitico cru di Maso Pianizza, la cui maturazione sui lieviti dura quasi 10 anni prima di un’ulteriore sosta in bottiglia. Il Trento DOC “Giulio Ferrari Riserva del Fondatore” di Ferrari è un metodo classico capace di vincere la sfida del tempo, capace di andare oltre ogni aspettativa. Un mito.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Giallo brillante con lievi riflessi dorati, dal perlage finissimo e persistente. Al naso esprime un bouquet di rara intensità e fragranza nel quale il fruttato è in perfetta armonia con i sentori di miele, abbinati a note di cioccolato bianco, spezie e agrumi. Al palato è elegante e armonico, di corpo vellutato e composito: le fragranze di miele, di acacia e fieno maturo ben si accostano alle note floreali. L’impatto è nobile e di grandissima persistenza.
ABBINAMENTI: Splendido a tutto pasto, Ferrari consiglia l’abbinamento con una mozzarella in carrozza o con una grande zuppa di pesce.
Trento DOC "Giulio Ferrari" 2010 Riserva del Fondatore
€230,00
Cantina: Ferrari.
Vitigno: esclusivamente chardonnay.
Lo spumante più famoso di tutti, quello che designa le migliori bollicine italiane nel mondo, in grado di vincere la sfida del tempo e consacrarsi al mito. Uno chardonnay in purezza proveniente dal mitico cru di Maso Pianizza, la cui maturazione sui lieviti dura quasi 10 anni prima di un’ulteriore sosta in bottiglia. Il Trento DOC “Giulio Ferrari Riserva del Fondatore” di Ferrari è un metodo classico capace di vincere la sfida del tempo, capace di andare oltre ogni aspettativa. Un mito.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Giallo brillante con lievi riflessi dorati, dal perlage finissimo e persistente. Al naso esprime un bouquet di rara intensità e fragranza nel quale il fruttato è in perfetta armonia con i sentori di miele, abbinati a note di cioccolato bianco, spezie e agrumi. Al palato è elegante e armonico, di corpo vellutato e composito: le fragranze di miele, di acacia e fieno maturo ben si accostano alle note floreali. L’impatto è nobile e di grandissima persistenza.
ABBINAMENTI: Splendido a tutto pasto, Ferrari consiglia l’abbinamento con una mozzarella in carrozza o con una grande zuppa di pesce.
Trento DOC "Giulio Ferrari" Rosè 2009 Riserva del Fondatore - Ferrari
€320,00
Cantina: Ferrari
Uvaggio: Pinot Nero 80%, Chardonnay 20%
Il Trento Riserva Del Fondatore Rosé Extra Brut 2009 della cantina Ferrari è stato consacrato, sin dal suo esordio, come una delle migliori bollicine al mondo. Nasce da un blend tra Pinot Nero, presente nel taglio finale all’80%, e Chardonnay. I grappoli vengono raccolti manualmente durante la vendemmia, per poi essere subito trasferiti nei locali in cui la cantina Ferrari svolge la vinificazione. Qui si procede alla prima fermentazione, in contenitori d’acciaio inox, mentre la rifermentazione avviene in bottiglia, seguendo i principi produttivi del Metodo Classico. Lo Spumante rimane poi per ben 132 mesi, cioè 11 anni sui lieviti, sino a quando non si procede con le operazioni di sboccatura, dosaggio e imbottigliamento.
Trento DOC riserva "Bruno Lunelli" 2006 Ferrari
€1500,00
Cantina: Ferrari
Uvaggio: esclusivamente Chardonnay
Questa grande Riserva di puro Chardonnay di montagna intitolata a Bruno Lunelli è un
tributo alla vocazione di un territorio e alla visione di un uomo coraggioso e
determinato. Un atto d’amore, a cento anni dalla sua nascita, espressione della
magnifica e sorprendente vendemmia 2006. La purezza e l’eleganza di una bollicina
d’autore, racchiusa in una bottiglia numerata e dal design unico, rivelano un legame
sottile tra forza e finezza.
Trento DOC Brut Corvée
€37,00
Cantina: Corvée
Uvaggio: esclusivamente Chardonnay
Il Corvée Brut è prodotto con pregiate uve Chardonnay coltivate su ripidi pendii della Val di Cembra. È fine e raffinato, dal profumo ampio e delicato che ricorda la frutta matura (mela cotogna, albicocca e pera Spadone), la crema pasticcera, il cioccolato bianco. Le leggere note di mandorla e strudel e i delicati sentori di frutta secca accompagnano un sapore ricco e persistente.
Raccolta manuale nella prima decade di settembre, pressatura soffice, decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio inox, affinamento sulle lisi per 6 mesi circa in carati da 225 litri di rovere francese di secondo e terzo passaggio, tiraggio e permanenza sui lieviti per oltre 36 mesi.
Trento DOC Nature Corvée
€40,00
Cantina: Corvée
Uvaggio: esclusivamente Chardonnay
L’anima del Trentodoc risiede nella montagna.
Il suo richiamo ci conduce alle altezze
della Val di Cembra, tra i 500 e i 600 m slm,
dove le condizioni climatiche e pedologiche sono
in perfetto equilibrio. In questo incantevole «cru»
circondato dalle Dolomiti è coltivata a mano
l’uva selezionata per Corvée Nature Trentodoc.
La mineralità dei suoli porfirici e la solenne
struttura della montagna sono l’essenza di questo
pregevolissimo Trentodoc in versione nature.
Il colore è paglierino tenue. L’ingresso è dinamico,
animato da acidità e mineralità vibranti.
L’entrata evolve in un finale sapido estremamente
preciso ed equilibrato, che lascia grande pulizia
al palato.
Al naso i sentori di ananas fresco e agrume si uniscono
a erbe aromatiche. Il tutto è tenuto insieme
da una sensazione di pasticceria estremamente
elegante.
Raccolta manuale nella prima decade di settembre,
pressatura soffice, decantazione statica del mosto,
fermentazione a temperatura controllata in serbatoi
d’acciaio inox, affinamento sulle lisi per 6 mesi circa
in carati da 225 litri di rovere francese di secondo
e terzo passaggio, tiraggio e permanenza sui lieviti
per oltre 36 mesi.
Lombardia
Lombardia
Franciacorta Extra Brut 'Cuvée Prestige' Ca' Del Bosco
€55,00
Cantina: Ca’ del Bosco.
Uvaggio: Chardonnay 75%, Pinot Nero 15%, Pinot Bianco 10%
Il “Cuvée Prestige” di Ca’ del Bosco è un Franciacorta Extra Brut fresco e vivace di grande piacevolezza aromatica, affinato per circa 25 mesi sui lieviti in bottiglia. Fragranze fruttate di pesca, fiori, agrumi si integrano a note di panificazione e mandorle tostate: un simbolo della Franciacorta!
Franciacorta Riserva "Annamaria Clementi" dosaggio zero Ca' del Bosco 2015
€190,00
Cantina: Ca’ del Bosco
Uvaggio: Chardonnay 65%, Pinot Bianco 20%, Pinot Nero 15%
L’Annamaria Clementi è il frutto della ricerca dell’eccellenza, sia in vigna che in cantina. Nel rispetto del Metodo Ca’ del Bosco le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono prontamente codificate e raffreddate in celle frigorifere.
Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare della nostra esclusiva “spa del grappolo”. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura. La fermentazione alcolica avviene esclusivamente in piccole botti di rovere, realizzate con legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni. Qui rimane sui propri lieviti per altri 6 mesi, svolgendovi anche la fermentazione malolattica. Nessun compromesso, nessuna concessione: solo il vino delle migliori botti, dei 15 vini base di origine, viene spillato per dare origine all’Annamaria Clementi. Una coppia di serbatoi volanti lo trasferisce per gravità, dalle botti al serbatoio di assemblaggio. Un lunghissimo affinamento a contatto con i lieviti, che si protrae per più di 8 anni, ne determina il profilo unico. Un Franciacorta assoluto. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti. Rende i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
Franciacorta Rosè riserva "Annamaria Clementi" Ca' del Bosco 2011
€230,00
Cantina: Ca’ del Bosco
Uvaggio: esclusivamente Pinot Nero
Il Franciacorta Rosé Riserva Annamaria Clementi è una delle etichette di maggior prestigio tra gli spumanti Metodo Classico italiani. Icona di eleganza e raffinata armonia, è un Extra Brut che riposa sui lieviti per almeno 8 anni prima di restituire il prezioso frutto di un affinamento così lungo. Nasce nel cuore dello splendido territorio collinare di antica origine morenica, a sud del lago d’Iseo, da una delle Cantine simbolo della Denominazione. Ca’ del Bosco non ha bisogno di presentazioni, la sua storia e il suoi impegno costante nella ricerca della pura eccellenza sono la migliore garanzia dei suoi prestigiosi vini.
Il Rosé Riserva Annamaria Clementi è prodotto con Pinot Nero in purezza. Le uve provengono da sole 3 vigne storiche di oltre 30 anni d’età situate ad Erbusco, che nel corso degli anni hanno dimostrato di produrre grappoli dalle qualità aromatiche straordinarie. Dopo la vendemmia manuale, si passa alla pressatura soffice delle uve e a una brevissima macerazione a contatto con le bucce, alla temperatura di 14 °C, per estrarre un minimo di colore e le preziose sostanze aromatiche. Tutte le fasi della vinificazione si svolgono in piccole botti di rovere. Il processo di fermentazione, la malolattica e la maturazione in botte dei vini base, dura complessivamente 8 mesi. Solo il Pinot Nero delle migliori botti entrerà a far parte dell’assemblaggio finale. Una volta imbottigliato per la seconda fermentazione, il vino riposa sui lieviti nelle cantine Ca’ del Bosco per un minimo di 8 anni. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno per evitare shock ossidativi e garantire quindi una migliore longevità ai vini.
Ca’ del Bosco con il Rosé Riserva Annamaria Clementi ha raggiunto uno dei massimi vertici della spumantistica della Franciacorta. Un’etichetta di assoluto prestigio, dedicata alla fondatrice della Cantina, che esprime la personalità e la ricchezza del miglior Pinot Nero, in una veste di meravigliosa armonia ed eleganza espressiva. Nel calice si presenta con un rosa antico dai riflessi brillanti. Il perlage è di straordinaria finezza e persistenza, lieve e continuo. La raffinatezza del bouquet ricorda una delicata florealità, aromi di piccoli frutti di bosco, profumi di pasticceria e frutta candita, mandorla e marzapane. Il sorso seduce per armonia, eleganza e complessità, con una perfetta corrispondenza olfattiva e una persistenza aromatica infinita. Un Rosé di raro equilibrio e finezza, che chiude con una vivace freschezza sapida e minerale.
Franciacorta Extra Brut "Vintage Collection" DOCG Ca' del Bosco 2019
€85,00
Cantina: Ca’ del Bosco
Uvaggio: Chardonnay 55%, Pinot Bianco 15%, Pinot Nero 30%
L’alfiere del territorio franciacortino è sicuramente rappresentato da questo Brut “Vintage Collection”, capace come pochi altri prodotti di esaltare le peculiarità dell’annata appena trascorsa in vigna. Il risultato dell’amore tra uomo e terra si ritrova in questo Franciacorta DOCG firmato Ca’ del Bosco, dove il sorso è sempre incisivo e adatto a essere degustato durante le serate più formali. Le uve di chardonnay, pinot bianco e pinot nero vengono pigiate sofficemente, e i mosti dei vini base fermentano in piccoli botti di rovere. Dopo 7 mesi dalla vendemmia si procede all’elaborazione della cuvée e la rifermentazione avviene poi in bottiglia, dove il vino rimane a maturare sui lieviti per 48 mesi. Un’etichetta speciale, in cui intensità e persistenza la fanno da padroni, regalandoci una bollicina lombarda di assoluta qualità.
Franciacorta DOCG Coupé non dosato Monte Rossa
€45,00
Cantina: Monte Rossa.
Uvaggio: chardonnay 88%, pinot nero 12%
Un nome evocativo che rimanda ad un immaginario fatto di passione, stile e spensieratezza. Stati d’animo che il nuovo non dosato di Monte Rossa, composto prevalentemente da chardonnay con una spruzzatina di pinot nero, promette di regalare a chi lo sceglie. Un Franciacorta di straordinario equilibrio tra cremosità e freschezza, verticale e piacevolissimo.
Franciacorta DOCG “Sansevé” Satèn Monte Rossa
€45,00
Cantina: Monte Rossa.
Uvaggio: esclusivamente Chardonnay.
Satèn: è un nome registrato del Consorzio della Franciacorta e corrisponde ad un protocollo produttivo che prevede l’utilizzo esclusivo di uve bianche (Chardonnay), una pressione atmosferica inferiore alle 4,5 atmosfere, un tenore zuccherino massimo di 15 gr./litro e un invecchiamento minimo suilieviti di 24 mesi. Dalla combinazione di questi quattro elementi ne risulta un vino morbido ed avvolgente che rievoca la piacevolezza della seta. Dato la sua personalità che lo rende particolarmente indicato ai momenticonviviali è stato chiamato Sansevé: termine derivante dal gaelico antico che significa salute!
Franciacorta DOCG “Cabochon” Brut Monte Rossa
€85,00
Cantina: Monte Rossa.
Uvaggio: chardonnay 70%, pinot nero 30%
Cabochon è il Franciacorta più prestigioso di Monte Rossa. Uno spumante nato dalla ricerca, iniziata nel 1985, di una selezione più attenta dei cru della collina di Monte Rossa e di un nuovo sistema di vinificazione che introduceva la barrique per la prima fermentazione nel mosto. I risultati sono stati tali che il vino ottenuto si è imposto tra le etichette aziendali ed è oggi tra i più ricercati dagli amatori di tutta la Penisola. Il Franciacorta DOCG “Cabochon” Brut di Monte Rossa è una sicurezza.
"Farfalla" Pinot Nero Metodo Classico Extra Brut VSQ Ballabio
€42,00
Cantina: Ballabio
Uvaggio: esclusivamente Pinot Nero
Il “Farfalla” Blanc de Noir di Ballabio è uno spumante Metodo Classico di grande classe e finezza. Il bouquet è incentrato su toni fruttati e agrumati con accenti di crosta di pane e pasticceria. Il gusto è fresco e raffinato, scorrevole ed invitante, vivacizzato da una spuma cremosa e persistente
"Farfalla" rosè Pinot Nero Metodo Classico Extra Brut VSQ Ballabio
€46,00
Cantina: Ballabio
Uvaggio: esclusivamente Pinot Nero
Il Farfalla Rosè Noir Collection celebra tutta l’eleganza e la raffinatezza del Pinot Nero vinificato in rosa e realizzato nel massimo rispetto della tradizione di Ballabio e dello spumante a metodo classico. Prodotto al 100% con uve Pinot Nero vitate su un suolo ricco di marne, calcari gessi e galestri che ne trasmettono un ampio e persistente profilo aromatico. La vendemmia delle uve avviene come da tradizione manualmente con la selezione dei migliori acini riposti in cassette da 18 kg. Degli acini raccolti solo la metà diventa mosto fiore dopo la pressatura a cui fa seguito la decantazione statica e la fermentazione in vasche di acciaio. Nelle stesse vasche affina fino a primavera per poter sempre a contatto con i propri lieviti per sviluppare aroma. L’assemblaggio avviene tramite l’utilizzo di un quinto di vini di vecchie vendemmie che bilanciano ed evolvono i sapori, il tiraggio avviene con lieviti selezionati in azienda e l’affinamento in bottiglia avviene per almeno 30 mesi. Dopo la sboccatura prima di essere messo in commercio riceve altri 2 mesi di affinamento per poter stabilizzarsi ed essere pronto ad essere degustato.
"Caristoro" Metodo Classico Extra Brut Oltrepò Pavese DOCG Fiamberti
€58,00
Cantina: Fiamberti
Uvaggio: esclusivamente Pinot Nero
Da uve Pinot Nero in purezza vinificate da Fiamberti secondo il Metodo Classico, nasce questo Spumante Oltrepo Pavese Metodo Classico Extra Brut. Fresco e sapido al palato, offre un naso elegante e fruttato, dai sentori di mela e mandorla in evidenza. Molto fine e persistente il perlage. Affina 30 mesi sui lieviti
Piemonte
Piemonte
Alta Langa DOCG Pas Dosé "Millesimato" Contratto 2020
€50,00
Cantina: Contratto
Uvaggio: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice, senza pressare gli acini, in modo da ottenere solamente il succo più prezioso ed equilibrato delle uve, il mosto fiore. Prima fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata e affinamento per circa 9 mesi. Seconda fermentazione in bottiglia e conseguente affinamento per almeno 30 mesi sui lieviti. Il remuage avviene manualmente.
Grado Alcolico: 12,5%
Alta Langa DOCG Pas Dosé "For England Contratto 2018
€80,00
Cantina: Contratto
Uvaggio: Pinot Nero 100%
Vinificazione: Dopo la diraspatura, l’uva passa nella pressa senza essere pigiata. Dalla sgrondatura degli acini, otteniamo il mosto fiore, ovvero la parte più preziosa del succo. La prima fermentazione ha luogo in vasche d’acciaio a temperatura controllata; seguono circa 9 mesi di affinamento sempre in acciaio e infine l’imbottigliamento. La seconda fermentazione in bottiglia è seguita da almeno 40 mesi di affinamento sui lieviti. Il remuage avviene manualmente.
Grado Alcolico 12,5%
Alta Langa DOCG Metodo Classico Brut "Riserva Coppo" 2017
€70,00
Cantina: Luigi Coppo.
Vitigno: 80% Pinot nero, 20% Chardonnay.
Lo Spumante Brut Riserva di Coppo è prodotto dalla famiglia Coppo nell’azienda centenaria di Canelli, cuore dell’astigiano piemontese. In una zona più conosciuta per gli spumanti dolci e per i vini ottenuti dai vitigni storici piemontesi, la quarta generazione rappresentata da Massimiliano ed Edoardo conserva le tradizioni di famiglia con uno sguardo innovativo. Nei cinquantadue ettari di vigneti, formati da terreni marnoso calcarei, e con una perfetta esposizione a sud-sudovest, vengono coltivati anche vitigni internazionali come Pinot nero e Chardonnay (ad un’altitudine di 200 metri slm) utilizzati per questo spumante brut metodo classico. Le uve sono impiegate rispettivamente all’80% e 20% e donano nel bicchiere un color giallo paglierino dorato con un sottile ed elegante perlage. Il naso è un exploit di profumi che variano dalla mela alla pera matura, dalla pesca alla mandorla, fino alla crosta di pane e lievito. In bocca è lungo e avvolgente e richiama direttamente l’esperienza olfattiva. Morbido ed accattivante, colpisce per la persistenza e per l’ampia risonanza che sul finale arriva a regalare qualche nota di erbe aromatiche. Si percepiscono nuance vanigliate successive all’affinamento in barriques e ai quarantotto mesi sui lieviti. Uno spumante fine e facilmente abbinabile a piatti di pesce, frutti di mare e carni bianche.
VSQ Metodo Classico "Valentino" Brut non dosato Rocche dei Manzoni
€75,00
Cantina: Podere Rocche Dei Manzoni
Uvaggio: esclusivamente Chardonnay
Valentino Brut () nasce nel 1989 e vuole essere un esercizio di stile per portare al massimo l’esperienza della cantina. Ha una vinificazione di 100% chardonnay con una permanenza che è arrivata ad essere 10/11 anni sugli lieviti.
Quindi oltre a essere un grande prodotto è anche la rappresentanza di quello che il terroirs può fare.
Asti Spumante DOCG "De Miranda" Contratto 2020
€40,00
Cantina: Contratto
Uvaggio: 100% Moscato
Vinificazione: Fermentazione in autoclave per circa 1 mese. Affinamento sui lieviti in vasche d’acciaio a temperatura controllata e conseguente affinamento per circa 30 mesi.
Produzione: 4000 bottiglie
Grado Alcolico 7%
Valle d'Aosta
Valle d'Aosta
Metodo Classico "1000Bulles" Pas Dosè Extra Brut Vevey Albert
€50,00
Cantina: Vevey Albert
Uvaggio: esclusivamente Priè Blanc
L’azienda Maison Vevey Albert fondata nel 1968 da Albert Vevey, pioniere della viticoltura valdostana, è condotta dal 1990 dai figli Mario e Mirko.
Situata nell’alta Valle d’Aosta, alle pendici del Monte Bianco, l’azienda ha dimensioni molto limitate: la superficie vitata è di poco superiore ad 1 ha. e la produzione è di sole 7.000 bottiglie/anno di “Blanc de Morgex et de La Salle DOP”. I fratelli Vevey ricavano il loro “Blanc”, al limite della fascia vegetativa per la
vite, ad un’altitudine di oltre 1000-1100 s.l.m., nei “più alti vigneti d’Europa”. L’uva come da disciplinare, proviene esclusivamente dal Vitigno Prié Blanc, autoctono
e franco di piede, coltivato su tradizionali pergole in pietra e legno. L’azienda aderisce, da sempre ai programmi comunitari per un’agricoltura ecocompatibile.
La distribuzione a livello nazionale avviene direttamente al cliente o attraverso enoteche e ristoranti, a livello del mercato internazionale l’azienda è attualmente.
Metodo Classico Brut Rosè "Neblù" Les Cretes
€45,00
Cantina: Les Cretes
Uvaggio: Pinot Nero, Neblù
Dal recupero di un antico vitigno valdostano, il Neblù, nasce questo metodo classico rosè. Criomacerazione in pressa di 12 ore e successiva pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata di 14 °C per 12 giorni. Affinamento “sur lies” di 24 mesi. Brillante, cerasuolo chiaro. Perlage fine e persistente, al naso fruttato con sentori di ciliegia e frutti rossi. In bocca secco, fresco e sapido, con finale persistente.
Orange wines, vini macerati, vini in stile ossidativo
Orange wines, vini macerati, vini in stile ossidativo
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
Ribolla Gialla "Anfora" Josko Gravner 2014
€100,00
Cantina: Josko Gravner.
Vitigno: esclusivamente Ribolla Gialla.
La Ribolla Gialla Gravner è un orange wine di indubbia personalità, monumento del Collio, specificatamente della località denominata Oslavia. Un vino al di sopra di ogni classificazione, oltre ogni convenzione e schema precostituito. Il tutto parte dalle forze naturali del luogo, dove opera il sapiente artigiano Josko Gravner. Un’ambiente in cui la pianta si trova in equilibrio con la natura e gli animali e gli insetti accrescono la vitalità dello terreno, coltivato secondo un approccio agricolo che mira alla ricerca della biodiversità e dell’equilibrio naturale. Le uve Ribolla Gialla provengono da una coltivazione che va al di sopra dei dettami biologici e biodinamici. La cantina, immersa in un ambiente magico dove regna l’essenziale, accoglie i grappoli giunti alla perfetta maturità e integrità. La fermentazione spontanea avviene all’interno delle anfore caucasiche, usate sapientemente come veri e propri amplificatori delle trasformazioni naturali, per far emergere quanto di più profondo la madre terra sa donare attraverso l’uva. La durata della macerazione a contatto con le bucce è prolungata e permette di limitare drasticamente la quantità di solforosa. Il vino, dopo essere stato torchiato e svinato, sosta 5 mesi nuovamente in anfora, per poi affinare 6 anni in grandi botti di rovere. La lunga sosta vuole elevare il vino verso una piena maturità, raggiunta solo con l’esperienza accumulata sostando per un lungo periodo. Si tratta di una sostanza che non rimane ferma, ma continua ad evolvere, è materia viva e pura che richiede tempo! La Gravner Ribolla Gialla Anfora mostra alla vista un’intensa veste ambrata e impenetrabile. Al naso si avverte il profumo della terra del Collio, quello che l’uva ha immagazzinato e che racconta fedelmente nel calice. Si avvicendano così sensazioni ampie e stratificate di erbe aromatiche, tra cui salvia, origano e rosmarino, note di albicocca, pesca e fiori appassiti, unite a intense sensazioni di cera d’api, agrumi canditi, resine di alberi e anice. L’insolita e al contempo entusiasmante tannicità avvertibile all’assaggio è dovuta dalla lunghissima macerazione sulle bucce svolta in anfora. Al palato mostra un corpo tridimensionale, pieno e profondo, dotato di una vitale freschezza e di una pregevole ricordo balsamico che rimandano ad ambienti marittimi e al bosco sempreverde. Scala le vette più alte dell’immaginario con grande facilità. Non saprai più come scendervi. Prodigioso vertice espressivo.
Vitovska "Origine" Vodopivec Venezia Giulia IGT 2018
€75,00
Cantina: Vodopivec
Uvaggio: esclusivamente Vitovska
Vitovska Origine di Vodopivec è un bianco macerato a base 100% Vitovska nate da viti allevate ad alberello, a un’altitudine di 260 metri sopra il livello del mare, nell’area rocciosa del Carso. Il processo di vinificazione ha previsto una fase di macerazione del mosto sulle bucce di 15 giorni in legno. L’affinamento è stato di 30 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 ettolitri. L’imbottigliamento è avvenuto senza l’aggiunta di stabilizzanti chimico-fisici o filtrazioni.
Vitovska "Kamen" Venezia Giulia IGT Zidarich 2020
€67,00
Cantina: Zidarich
Vitigno: esclusivamente Vitovska
La Vitovska “Kamen” di Zidarich è un vino modellato, come una vera e propria opera d’arte, da un pregiato materiale: il marmo del Carso. La storia di questo grande vino, anzi degli speciali recipienti scelti come sua culla, arriva da lontano, dall’epoca preistorica. Infatti il sapiente vigneron, affascinato dalla splendida roccia tipica della zona, ha deciso di ricavare dei contenitori di pietra per la vinificazione, trovando così una valida alternativa ai tini di rovere e radicando in maniera intima l’attività della cantina con l’origine del tutto: la terra. Pura roccia.
Dalla sua disgregazione ha preso forma nel tempo la caratteristica terra rossa su cui traggono vita le uve Vitovska. In cantina i grappoli vengono diraspati e la fermentazione alcolica si svolge in maniera spontanea all’interno dei tini rocciosi creati su misura. Il contenitore ancestrale, basato su 5 pezzi di marmo disposti uno sopra l’altro, ha come proprietà caratteristica primaria quella di saper mantenere la temperatura costante. Il mosto rimane a contatto delle bucce per 18 giorni e, ultimata la fermentazione, il vino viene travasato e posto ad affinare in grandi botti di rovere per 22 mesi. Senza nessuna filtrazione.
La Vitovska “Kamen” alla vista è di un elegantissimo giallo dorato antico, a tratti quasi sfumato su note ambrate. Al naso è complesso e si avvertono sentori di ginestra, iodio, frutta a polpa bianca, erbe officinali e note minerali. Al palato il vino si rivela per quello che è: carsico. Sapidità mai fuori luogo, dalla freschezza tagliente e dall’ottima presenza tannica. Dal corpo ampio delineato da un’agrumata mineralità. Sinonimo e contrario. Da godere a bicchierate!
Pinot Grigio "Sivi" Venezia Giulia "Radikon" 2022 (Sel. Triple “A”)
€80,00
Cantina: Radikon.
Uvaggio: esclusivamente Pinot Grigio.
Questo Venezia Giulia IGT (SEL. TRIPLE “A”) dell’azienda Stanko Radikon è un prodotto eccezionale e unico. L’uva diraspata viene posta in tini di rovere troncoconici (25/35 hl) dove resta per 8/14 giorni durante i quali si svolge parte della fermentazione spontanea a contatto con le bucce, senza il controllo della temperatura e per tenere sempre immerse le bucce durante la macerazione si eseguono 3-4 follature manuali al giorno. Dopo la svinatura l’affinamento avviene in botti di rovere da 25/35 hl, per circa 18 mesi e poi 2 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Venezia Giulia Bianco "Slatnik" Radikon 2022 (Sel. Triple “A”)
€80,00
Cantina: Radikon.
Uvaggio: Chardonnay 80%, Friulano 20%
Questo vino bianco dell’azienda Stanko Radikon è un prodotto sicuramente sorprendente. La vinificazione prevede che l’uva sia diraspata e posta in tini di rovere troncoconici (25/35 hl) dove resta per 8/14 giorni durante i quali si svolge parte della fermentazione spontanea a contatto con le bucce, senza il controllo della temperatura e per tenere sempre immerse le bucce durante la macerazione si eseguono 3-4 follature manuali al giorno. Dopo la svinatura l’affinamento avviene in botti di rovere da 25/35 hl, per circa 18 mesi e poi 2 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Romagna DOCG "Vitalba" Albana secco 2022
€30,00
Cantina: Tre Monti
Uvaggio: esclusivamente Albana
L’Albana secco “Vitalba” è un’espressione ricca, corposa e complessa del principale vitigno bianco romagnolo, nata dall’antichissima pratica della vinificazione con macerazione sulle bucce in anfore georgiane. Profumi di frutta esotica, frutta gialla secca ed erbe aromatiche animano un sorso consistente e strutturato. Vino Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali
Sardegna
Sardegna
Vernaccia di Oristano DOC "Flor" Contini 2016 (stile ossidativo)
€27,00
Cantina: Contini
Uvaggio: esclusivamente Vernaccia di Oristano
La Vernaccia di Oristano Contini è uno dei vini più ricchi di storia e fascino della penisola. È realizzato con l’omonimo vitigno autoctono, da secoli coltivato nell’area di Oristano, al clima mediterraneo della costa occidentale della Sardegna. È un bianco secco prodotto con un affinamento in legno in stile ossidativo, che contribuisce a donare uno spettro aromatico particolarmente ampio e complesso. È l’etichetta della tradizione, quella che meglio rappresenta le più antiche consuetudini del territorio. Una bottiglia unica nel suo genere, capace di evocare i sapori autentici del luogo.
Il vino Vernaccia di Oristano è prodotto dalla cantina più famosa del territorio oristanese. Contini coltiva un centinaio ettari di vigne, in parte nella splendida e ventosa zona costiera e in parte nell’area interna, alle pendici del Monte Arci. Fedele alle antiche tradizioni, ha sempre lavorato per valorizzare i vitigni autoctoni sardi. I vigenti di Venaccia sono coltivati nella bassa Valle del Tirso e nella zona della penisola del Sinis a pochi metri sul livello del mare, su terreni d’origine alluvionale di matrice prevalentemente sabbiosa, con presenza di argille. I grappoli sono pressati delicatamente e il mosto fatto fermentare a temperatura controllata. Il vino matura in caratelli scolmi di rovere di castagno per circa 4 anni, con sviluppo della flor sulla superficie del vino a contatto con l’aria.
Il bianco Vernaccia di Oristano Contini è un vino di grande fascino, che esprime le sue migliori caratteristiche in abbinamento a della pasticceria secca, a un tagliere di formaggi stagionati o con della bottarga di muggine tagliata sottile. Nel calice si presenta di colore dorato con brillanti riflessi color ambra. Intenso e molto complesso, seduce con profumi di fiori di mandorlo, scorza d’arancia amara, bergamotto, aromi di frutta secca, mandorla tostata, morbide sfumature di miele di castagno, cenni boisé e di torrefazione. Il sorso è profondo e lungo, aromaticamente complesso e molto ampio, con un finale armonioso, secco e sapido, di grande persistenza gustativa. Un vino prezioso e sorprendente, assolutamente da provare.
Sicilia
Sicilia
Marsala DOC Riserva 2009 Vergine (rafforzato in stile ossidativo 18,5% vol)Florio
€53,00
Cantina: Florio
Uvaggio: esclusivamente Grillo
Marsala Vergine, affinato in piccoli tini di rovere per 13 anni, affonda le sue radici nella Cantina Garibaldi, a 108 metri di distanza dal mare. Testimone di un ambiente carico di umidità “salmastra”, si esprime con un carattere organolettico “marino”, regalando al palato sensazioni di persistente sapidità e croccantezza. Fresco e vibrante, dona al naso profumi mediterranei con note di ginestra e gelsomino.
Affinamento: 13 anni. Marsala Vergine, affinato in un piccolo fusto di rovere per 13 anni, affonda le sue radici nella Cantina Garibaldi, a 108 metri di distanza dal mare.
Vinificazione: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l’uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all’incontro con l’alcol.
Slovenia
Slovenia
Ribolla Gialla "Lunar" Movia 2018 (Sel. Triple “A”)
€49,00
Cantina: Movia.
Uvaggio: esclusivamente Ribolla Gialla.
La Ribolla Gialla “Lunar” è una delle etichette più originali e interessanti della cantina Movia. È un vino che nasce nel meraviglioso territorio della Goriska Brda, da sempre culla di quest’antico vitigno autoctono. Viene vinificato in legno con una lunghissima macerazione sulle bucce, che permette alla Ribolla Gialla di arricchire il suo spettro olfattivo con aromi intensi e densi, che spaziano dalla frutta matura alle note speziate, dalla frutta esotica alle sfumature iodate e minerali. È un vino complesso ampio, di grande persistenza gustativa, dedicato a tutti gli amanti degli Orange Wine. Il “Lunar” Ribolla Gialla viene prodotto da uno dei nomi di riferimento del vino sloveno. Movia coltiva vigne sui morbidi rilievi collinari della Brda fin dagli inizio dell’Ottocento. Oggi l’Azienda è nelle sapienti mani de Ales Kristiancic, uno dei vigneron più quotati del territorio, per la sua capacità di coniugare le più antiche tradizioni con innovazione e desiderio di sperimentare. La tenuta si estende su una ventina di ettari nella zona di Dobrovo, proprio sul confine tra Italia e Slovenia. In campagna sono stati da tempo abbracciati in principi dell’agricoltura biodinamica e anche il successivo lavoro di vinificazione e affinamento è sempre condotto nel massimo rispetto delle caratteristiche varietali delle uve. Gli interventi enologici sono ridotti al minimo e i vini esprimono in modo diretto e genuino le qualità di uve eccellenti e le caratteristiche minerali delle marne e arenarie del Collio, la famosa ponca o opoka, come viene chiamata oltre confine. Il vino “Lunar” è il vino simbolo della filosofia di Movia. È un’etichetta che punta a conservare l’integrità dell’uva e la sua ricchezza espressiva in modo schietto e naturale. Una versione di Ribolla Gialla molto particolare, che riesce a estrarre e portare nel calice una pienezza di gusto unica e indimenticabile. Nasce da una vendemmia leggermente tardiva, delle uve di vigne che hanno oltre 30 anni d’età. La fermentazione si svolge in botti di rovere con macerazione sulle bucce di 8 mesi. Il vino matura per 8 mesi in barrique e completa il suo affinamento con 6 mesi in bottiglia. Nel calice si presenta con un colore giallo dorato dai leggeri riflessi ramati. All’olfatto esprime aromi intensi e complessi con sentori di frutta gialla matura, frutta tropicale, sfumature di erbe aromatiche e spezie, morbidezze mielate e cenni iodati. Il sorso è ampio e appagante, con un ingresso al palato lungo e salino, che si apre a un sorso ricco e sfaccettato. Il finale è persistente, fresco e minerale. Un grande vino sintesi della filosofia Movia.
Georgia
Georgia
"Toco Poco" Nika Bakhia 2021
€52,00
Cantina: Nika Bakhia
Uvaggio: Rkatsiteli 100%
Affinamento: Macerato per 6 mesi sulle bucce in anfore.
La cantina di Nika Bakhia si trova in Georgia, nel villaggio di Ananga, nella zona di Kakheti. Nika è uno scultore-architetto che, avendo sempre avuto la passione per il vino, nel 2006 ha deciso di trasformarsi in viticoltore, e di utilizzare per l’affinamento dei suoi vini l’anfora di terracotta, in georgiano Qvevri. Sempre nello stesso anno, crea l’Associazione Qvevri, facendo così nascere il movimento dei vini in anfora, che esce dai confini georgiani, divenendo famoso in tutto il mondo. Oggi coltiva circa 6 ettari di vigneti che confinano con quelli di un’altra importante realtà produttiva georgiana, Our Wine, con cui condivide alcuni appezzamenti nei cru di Tsarapi e Akhoebi. Nei suoi vigneti troviamo le principali uve autoctone georgiane: Saperavi, Rkatsiteli, Tavkveri, Khikhvi e Mstvane, che sono coltivate con il massimo rispetto per l’ambiente infatti, Nika non tratta le sue vigne con alcun additivo chimico e utilizza solo energia umana e la forza dei cavalli. Le vinificazioni si svolgono con lunghe macerazioni sulle bucce all’interno dei classici Qvevri e gli stessi contenitori vengono utilizzati anche per gli affinamenti. I vini sono letteralmente il frutto di un lavoro tutto in famiglia dove molte delle etichette sono infatti composte anche dai nomi propri dei componenti della famiglia come ad esempio Nika Saperavi, Dato Noha, tarie Luna e molti altri.
Francia
Francia
Chateau-Chalon Vin Jeaune Domaine Berthet-Bondet 2016
€175,00
Cantina: Domaine Berthet-Bondet
Uvaggio: Savagnin 100%
Il vino Chateau Chalon è un Vin Jaune prodotto con uve Savagnin in purezza, provenienti dall’omonima denominazione. Strepitoso vino ossidativo, questo liquido dall’espressività straripante, viene fatto fermentare in contenitori d’acciaio, ma è l’affinamento, oltre alla straordinaria qualità della materia prima, a rendere questo vino un unicum. Il vino infatti affina per 5 anni in botti di rovere scolme, dove ha modo di formarsi la flor, ovvero uno strato batterico di lieviti che permette al vino di interagire con l’ossigeno in modo virtuoso.
Bianchi
Bianchi
Alto Adige
Alto Adige
Gewurztraminer 'Nussbaumer' Tramin 2022
€52,00
Cantina: Tramin.
Uvaggio: esclusivamente Gewurztraminer.
Il Gewürztraminer “Nussbaumer” di Tramin nasce nel cuore dell’Alto Adige, luogo nel quale gli inebrianti profumi delle vigne e i caratteri tipici di questa terra, danno vita ad un vino davvero ottimo. Il vino prende il nome dal maso nel quale nasce, il Nussbaumer, che sorge nella località di Sella, una piccola frazione sita sopra Termeno. Il maso è uno dei più antichi di Termeno e la coltivazione della vigna è una tradizione che risale ad almeno 700 anni fa. Qui i vigneti si estendono ad un’altitudine compresa fra i 350 e i 550 metri sul livello del mare, ai piedi della catena montuosa che circonda il Roen. L’Ora, il vento che risale dal Lago di Garda durante l’intero periodo vegetativo, accarezza le vigne nelle prime ore del pomeriggio, assicurando loro un’ottima ventilazione. Il Gewürztraminer “Nussbaumer” di Tramin racchiude in sé tutte le caratteristiche di questa varietà: con un intenso e luminoso colore giallo paglierino, il “Nussbaumer” sprigiona note fragranti e aromatiche, perfette per un vino fresco e morbido.
Pinot Bianco Riserva "Sanct Valentin" Alto Adige DOC San Michele Appiano 2021
€49,00
Cantina: San Michele Appiano
Uvaggio: esclusivamente Pinot Bianco
Il Pinot Bianco Sanct Valentin della cantina di San Michele Appiano è l’espressione del vitigno più importante della cantina, e questa bottiglia è uno dei suoi gioielli più preziosi. Il pinot bianco, simbolo del Trentino Alto Adige, è un vitigno molto apprezzato all’estero per il suo carattere elegante e per la sua struttura ricca di sfumature gustative che regalo complessità alla beva.
La cantina di San Michele Appiano è un esempio di cooperativa vitivinicola di qualità, conosciuta in tutta Italia per la sua eccellente produzione, conta oggi circa trecentosettanta soci che coltivano quasi quattrocento ettari di vigneto. È un marchio storico dell’enologia trentina, la sua fondazione risale agli inizi del Novecento, come testimoniato dalla bellissima struttura in stile liberty. Quest’ultima è oggi affiancata da un’ala moderna, costruita per volere del direttore Hans Terzer, funzionale e dal design futuristico, grazie alla quale la cantina ha vinto il premio miglior cantina d’Italia nel 2000. Il Pinot Bianco Sanct Valentin unisce la raffinatezza dell’uva che lo compone all’indiscussa maestria dell’esperienza di San Michele Appiano.
Un vino bianco che intriga con i suoi riflessi paglierini, conquista lo sguardo ma ancor di più affascina l’olfatto con fini sensazioni fruttate. Sfilano allora la dolce pesca bianca, l’albicocca, il glicine suadente e la frutta secca per condurci ad una fresca nota minerale. Tali promesse sensoriali sono mantenute anche al momento della degustazione, quando il Pinot Bianco Sanct Valentin, rivela a pieno il suo carattere. Si mostra corposo e ricco senza mai perdere la sua innata eleganza, soprattutto quando, nel finale intenso e lunghissimo regala un momento sapido, vibrante e semplicemente infinito.
Chardonnay Riserva "Curlan" 2019 Alto Adige DOC Girlan
€150,00
Cantina: Girlan
Uvaggio: esclusivamente Chardonnay
Curlan è l’antico nome del paese di Cornaiano, e insieme al Pinot Noir Curlan, è il vino più prestigioso di questa zona, nato dopo
anni di ricerca e tante prove di vinificazione. Le uve vengono da 2 parcelle nella sottozona Girlan sulle colline Gschleier e Schreckbichl (in totale 1 ha). Le viti di 20-25 anni crescono su terreni leggeri ben areati, ricchi di ghiaia, formati da depositi morenici su roccia porfirica vulcanica.
Dopo la pressatura immediata del grappolo intero, il mosto viene chiarificato dalle fecce per sedimentazione naturale. Dopo la fermentazione alcolica, la malolattica e l’invecchiamento sui lieviti di 12 mesi in barrique di primo e secondo passaggio, il vino è affinato per altri 8 mesi in tini d’acciaio, sempre sui lieviti, e 12 mesi in bottiglia.
Colore giallo dorato intenso con aromi di agrumi, pesca e una parte finale salata. Il vino è elegantissimo e ha una struttura complessa con una bellissima freschezza e sapidità. Il finale è lungo e persistente.
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
Venezia Giulia IGT "Vinnae" Ribolla Gialla Jermann 2023
€28,00
Cantina: Jermann
Uvaggio: Ribolla Gialla, Friulano, Riesling renano.
Il “Vinnae” Ribolla Gialla è il vino bianco che esprime per antonomasia la triplice anima territoriale della cantina Jermann, nello storico crocevia tra Friuli, Austria e Slovenia. Un’etichetta che nasce proprio dall’uvaggio dei tre vitigni più rappresentativi di questo territorio, in cui un confine sfuma nell’altro, vale a dire la Ribolla Gialla, il Riesling Renano e il Friulano. La storia della cantina Jermann parte proprio da un avvicendamento generazionale a cavallo della Mitteleuropa: nel 1881 il fondatore Anton Jermann lasciò la regione vinicola austriaca del Burgerland e poi le vigne in Slovenia, per piantare nuove radici nel Friuli, più precisamente nel cuore dell’area produttiva del Collio.
Oggi ben 130 ettari di vigneto fanno da sfondo a una produzione che ha portato il nome della cantina Jermann ai vertici della produzione di vini bianchi in Italia. Tra questi, merita indubbiamente attenzione questa etichetta denominata “Vinnae”, nata nel 1983 con uve provenienti dai terreni ricchi di marne ed arenarie del Collio, su suoli dal caratteristico substrato roccioso tradizionalmente definito “Ponca”.
Il “Vinnae” di Jermann è frutto della vinificazione sapiente delle uve di Ribolla Gialla, unite a piccole percentuali di Friulano e Riesling Renano, provenienti dai migliori vigneti di proprietà che godono di esposizioni differenziate che vanno da Sud-Est a Nord-Ovest, collocati nei dintorni della tenuta di Villanova, a Farra d’Isonzo. Nato per celebrare i cent’anni di dedizione alla vigna della famiglia Jermann, “Vinnae” è un vino fresco ed equilibrato, con una media struttura levigata dal sapiente affinamento di una parte delle uve in botti di rovere di Slavonia. La sua spiccata nota sapida, supportata da un finale notevolmente asciutto, vi sorprenderà per l’estrema piacevolezza di beva!
Venezia Giulia IGT "Vintage Tunina" Jermann 2022
€85,00
Cantina: Jermann
Uvaggio: Sauvignon Blanc, Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit
Jermann Tunina Vintage è un blend delle uve bianche più famose del Friuli, in grado di congiungere in un sorso la finezza, l’aromaticità e la morbidezza dello Chardonnay e del Sauvignon alla tipica e alta qualità delle varietà locali, come Malvasia Istriana, Ribolla Gialla e Picolit. Si tratta di un’interpretazione sublime ed elegante, definita come uno straordinario vino meditativo, ma in senso attivo perchè fa meditare e fa sognare. I vigneti, allevati con il sistema tradizionale detto “capuccina” si estendono per 3 ettari e affondano le radici nel tipico territorio del Collio, nominato ponca, composto da marne e arenarie di età ecocenica. La vinificazione avviene in vasche d’acciaio mentre l’affinamento è svolto per una parte del liquido in botti di legno austriaco da 60-80 hl.
Colli Orientali del Friuli DOC Friulano Livio Felluga 2023
€38,00
Cantina: Livio Felluga
Uvaggio: 100% Friulano
Vigneti situati su suoli a base di flysch di marne e arenarie di origine eocenica.
Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche di acciaio inox.
Affinamento di sei mesi in acciao inox.
Si presente color giallo paglierino, al naso note di agrumi, albicocca, bergamotto e fiori bianchi, gusto morbido e fine, ottima freschezza e buona persistenza.
Rosazzo DOCG "Terre Alte" Livio Felluga 2021
€120,00
Cantina: Livio Felluga
Uvaggio: sauvignon blanc 40%, pinot bianco 30%, friulano 30%
Le uve, dopo la raccolta, vengono diraspate e macerano per un breve periodo. Poi si procede con una pressatura leggera, e Pinot Bianco e Sauvignon fermentano a temperatura controllata in vasche d’acciaio, mentre il Friulano fermenta alcoolicamente in piccoli botti di rovere francese. Questa differenza prosegue anche dopo la vinificazione, durante la fase di affinamento, che si protrae, sia in legno che in acciaio, per 10 mesi.
Color giallo paglierino intenso, ricco e complesso nei profumi di macchia mediterranea, frutta, fiori e spezie. In bocca si contraddistingue per l’ottima persistenza e una nota sapida che rende la beva estremamente piacevole.
Collio DOC Pinot Bianco Russiz Superiore 2022
€35,00
Cantina: Russiz Superiore
Uvaggio: Esclusivamente Pinot Bianco
Il Pinot Bianco Russiz Superiore è un delizioso e polposo bianco friulano, dotato di tattilità fascinosa e veluttata. Un guanto di velluto questo bianco, prodotto da una delle cantine più note del panorama friulano e che vanta una storia vitivinicola davvero profonda, iniziata nella seconda metà dell’800 dai trisnonni di Roberto, attualmente alla guida dell’azienda di famiglia.
Il vino Pinot Bianco è ottenuto da uve in purezza dell’omonimo vitigno, coltivate a Capriva del Friuli e provenienti da vigne site tra gli 80 e i 200 mlsm che poggiano su terreni argilloso-sabbiosi. In vigna si procede con grandissima attenzione alla vendemmia manuale, in modo da effettuare una cernita dei migliori grappoli a disposizione. In cantina si prosegue con macerazione a freddo e fermentazione alcolica in contenitori d’acciaio, gli stessi in cui il liquido affina per 6 mesi a contatto con i propri lieviti.
Friuli Isonzo DOC Sauvignon Blanc “Piere” Vie di Romans 2022
€44,00
Cantina: Vie di Romans
Uvaggio: esclusivamente Sauvignon
Il bianco Sauvignon “Piere” è il frutto di una scommessa, che la Cantina Vie di Romans ha voluto fare sul territorio friulano dell’Isonzo, mettendone in luce la vocazione per la coltivazione delle varietà, autoctone e internazionali, storicamente presenti in regione. Le uve provengono dal vigneto Piere che è situato nella zona dell’Isonzo Rive Alte, nel territorio comunale di Mariano del Friuli. Le viti di Sauvignon Blanc hanno una quindicina d’anni e sono state piantate con cloni italiani a grappolo spargolo. La parcella ha un’estensione di circa 12 ettari e si trova a un’altitudine di 33 metri sul livello del mare, con esposizione nord-sud e suoli composti da argille ricche di silicio, conglomerati e abbondante scheletro. La vendemmia si svolge verso la fine di agosto e i migliori grappoli sono sottoposti a una macerazione a freddo di alcune ore. Segue la fermentazione a bassa temperatura con lieviti selezionati, che dura una ventina di giorni. Il vino matura in vasche d’acciaio sui propri lieviti per nove mesi e completa l’affinamento con dieci mesi in bottiglia.
Friuli Isonzo DOC Chardonnay Vie di Romans 2022
€44,00 "momentaneamente non disponibile"
Cantina: Vie di Romans
Uvaggio: esclusivamente Chardonnay
Lo Chardonnay di Vie di Romans è un vino bianco morbido e avvolgente, dalle tipiche note varietali soffuse e burrose, dovute anche all’affinamento in barrique per 8 mesi. Note di frutta, vaniglia e mandorla fresca animano un sorso pieno, ricco e strutturato.
I vigneti di proprietà dell’azienda Vie di Romans poggiano su terreni particolarmente fertili e ben drenanti, caratterizzati dai tipici colluvi formati da argille provenienti dall’erosione superficiale dei pendii morenici: in questo straordinario territorio, equidistante dal mare e dalle prime pendici delle alpi, nasce lo Chardonnay Vie di Romans, prodotto a Mariano del Friuli. Di ampia intensità e fresco, con un buon contenuto alcolico, questo Chardonnay vanta altissime potenzialità d’affinamento, con un picco evolutivo che si attesta verso gli 8 anni d’età.
Veneto
Veneto
Lugana DOC “Dimesse Vecchie” Fam. Olivini 2022
€26,00
Cantina: Fam. Olivini
Uvaggio: esclusivamente Trebbiano di Lugana
Ha un carattere caparbio e deciso, ma allo stesso tempo non rinuncia a mostrare il suo lato raffinato e delicato: così potremmo definire “Dimesse Vecchie”, Lugana DOC che la cantina Olivini lavora lasciandolo riposare fino a otto mesi sulle proprie fecce fini. È un Lugana che arriva da terreni caratterizzati da un’abbondante presenza di argille bianche, per cui oltre al frutto e alla scorrevolezza ritroviamo al sorso gradevoli ricordi sapidi e minerali.
"Vulcaia Fumé" Sauvignon del Veneto IGT Inama 2022
€65,00
Cantina: Inama
Uvaggio: esclusivamente Sauvignon
Il Sauvignon “Vulcaia Fumé” è un‘etichetta storica della cantina Inama, che ne rappresenta sia la tradizione che la voglia di sperimentare. Nasce, infatti, dal desiderio di valorizzare e far conoscere il territorio di Soave attraverso una versione di Sauvignon Blanc dal profilo internazionale, dedicata anche ai mercati esteri. La scelta di una vinificazione in legno, dona al vino una notevole complessità aromatica e una buona struttura, con note di frutta tropicale, cenni tostati e affumicati intensi e ricchi, che richiamano l’utilizzo della barrique e il carattere dei suoli vulcanici del luogo d’origine. Proprio per la sua forte personalità, è un vino da degustare in abbinamento a piatti di pesce saporiti o con carni bianche.
“Vulcaia Fumé” è un Sauvignon che nasce in una delle realtà più interessanti del Veneto. Inama è una cantina dal carattere familiare, che gestisce due tenute, una nei pressi di Soave per la produzione di vini bianchi e una nella zona dei Colli Berici, dedicata alle uve a bacca rossa, in particolare al Carménère. Le uve di Sauvignon Blanc provengono dai vigneti aziendali del Monte Foscarino, che hanno un’età di circa 15 anni e sono coltivati a un’altitudine di 150 metri sul livello del mare, con esposizione soleggiata rivolta a sud e sud-ovest. I terreni di antichissima matrice vulcanica formati da basalti e il clima fresco e ventilato, si sono rivelati particolarmente adatti a questo vitigno francese dal profilo semi-aromatico. Al termine della vendemmia, le uve sono sottoposte a criomacerazione per alcune ore, poi diraspate e pressate in modo delicato. Dopo la decantazione statica, il mosto fermenta in barriques di rovere francese ad alta tostatura (30% nuove, 50% di secondo passaggio e 20% di terzo passaggio). Il vino matura in barrique per sei mesi con periodici bâtonnage, viene quindi assemblato in vasca d’acciaio e poi imbottigliato.
Soave Classico DOC "Vigneti Foscarino" Inama 2022
€40,00
Cantina: Inama
Uvaggio: esclusivamente Garganega
Il Soave Classico ‘Vigneti di Foscarino’ Inama esprime in maniera diretta quelle che sono le principali caratteristiche e peculiarità del connubio tra la Garganega e il territorio vulcanico del Soave. I vecchi filari di ormai 40 anni traggono nutrimento da un terreno di basalto lavico, capace di donare al vino un’invidiabile intensità e mineralità. Interpretazione di Soave che, come ammesso dalla stessa cantina, guarda alla storia e segue antichi valori produttivi da “enologia minimalista”.
“Vigneti di Foscarino” Soave Classico Inama vede iniziare la sua storia con la vendemmia che avviene esclusivamente a mano su una selezione di circa 10 ettari. Una volta trasferite le uve in cantina si passa alla diraspatura e alla pigiatura. Successivamente avviene una macerazione pellicolare per 8–12 ore seguita da una decantazione a freddo per 12 -24 ore. All’interno di vecchie barrique si attende la fermentazione con batonnage ogni 4 settimane per 6 mesi. Conclude il processo un affinamento all’interno di vasche d’acciaio per 6 mesi.
Inama Soave Classico “Vigneti di Foscarino” svela il suo giallo intenso al bicchiere, sintomo di un vino deciso e dall’interessante struttura. Valori che si confermano al naso dove profumi di camomilla, sambuco e iris si legano alla dolcezza e corpo del miele millefiori. Portato al palato si ripresentano le delicate note floreali che terminano, abbandonando le nostre papille, con un finale di mandorla dolce. Un vino che necessita di un abbinamento dai sapori delicati e soffici, ma che può anche correre da solo se degustato dopo una lauta cena con intenzioni di puro rilassamento. Questo Soave Classico ci permette quindi di godere di quelli che sono i sapori di un territorio che fin dai tempi degli antichi Romani ha sempre dettato legge in termini di vino e del buon bere.
Piemonte
Piemonte
Chardonnay "Monteriolo" Luigi Coppo 2018
€60,00
Cantina: Luigi Coppo.
Vitigno: esclusivamente Chardonnay.
Il Monteriolo di Coppo è uno chardonnay di altissimo livello, l’ennesima testimonianza della straordinaria abilità vinicola piemontese. L’azienda agricola Coppo fin dal tempo della sua fondazione ha legato il suo destino alla città in cui sorge, Canelli, patria del moscato, che il fondatore della cantina inizia a produrre all’inizio del Novecento. Col passare degli anni il moscato viene vinificato dolce, poi brut e, col passare delle generazioni, alle lavorazioni in cantina si aggiungono nuovi vitigni e nuove scommesse enologiche. Fino a qualche anno fa, quando i quattro nipoti Coppo decidono di aprire la cantina ai gusti internazionali provando a coltivare lo chardonnay. La costante ricerca di eleganza che permea la storia della cantina Coppo, trova un valido alleato nelle caratteristiche intrinseche dello chardonnay. Il Monteriolo deve il suo nome alla strada che porta alla collina dove i Coppo coltivano le uve chardonnay e che conferiscono al frutto tutte le nobili qualità che il terreno marnoso calcareo e la splendida esposizione a Sud-Est garantiscono. Questo vino bianco dal corpo morbido e delicato, è uno dei più complessi chardonnay italiani che sa abilmente intrigare il naso con il suo ricco bouquet di sentori armoniosi. Al palato s’intuiscono tutte le sue potenzialità espressive con una sapidità decisa che rende il Monteriolo di Coppo un degno concorrente dei più famosi chardonnay d’oltralpe.
Chardonnay "Monteriolo" Vintage Anno 2006 Luigi Coppo
€100,00
Cantina: Luigi Coppo.
Vitigno: esclusivamente Chardonnay.
In una degustazione alla cieca non si distinguerebbe dai migliori chablis. 2006: una annata strepitosa per questo vino invecchiato e affinato a lungo in bottiglia. un vino a dir poco eccezionale, il massimo che si possa ottenere da uno Chardonnay.
Langhe DOC Chardonnay "FiloSofia" Cà Viola 2021
€85,00
Cantina: Rivetti
Uvaggio: esclusivamente moscato bianco
Questo Moscato d’Asti DOCG dell’azienda Rivetti rappresenta un prodotto immancabile per questi luoghi. Tratto da uve moscato, provenienti dalle colline che circondano la cascina “Froi”, è figlio di un antico vitigno coltivato in Piemonte, già conosciuto sin dall’epoca romana. Un vino semplice ma pulito e ben prodotto, che vi saprà conquistare a fine pasto, con un buon dolce.
Moscato d'Asti DOCG "Maggiorina" Rivetti 2022
€25,00
Cantina: Rivetti
Uvaggio: esclusivamente moscato bianco
Questo Moscato d’Asti DOCG dell’azienda Rivetti rappresenta un prodotto immancabile per questi luoghi. Tratto da uve moscato, provenienti dalle colline che circondano la cascina “Froi”, è figlio di un antico vitigno coltivato in Piemonte, già conosciuto sin dall’epoca romana. Un vino semplice ma pulito e ben prodotto, che vi saprà conquistare a fine pasto, con un buon dolce.
Moscato passito DOC "Sangiovanni" Olim Bauda Vendemmia 2007
€70,00
Uvaggio: esclusivamente Moscato
Cantina: Tenuta Olim bauda
Bottglia 375ml
La selezione delle uve Moscato si svolge in un periodo inoltrato nell’autunno. Al momento della raccolta le uve sono decisamente surmature ed iniziano già sulla pianta la fase di appassimento. L’uva raccolta viene successivamente riposta su dei graticci e messa ad appassire nella cascina della tenuta. Subito dopo la pigiatura il mosto viene introdotto in piccole botti, nelle quali avviene la fermentazione che si protrae per un lungo periodo. Viene imbottigliato dopo un lungo affinamento in piccole botti di rovere.
La commercializzazione avviene generalmente dopo 10 anni dalla vendemmia e questo vino da fine pasto viene prodotto solamente nelle annate eccellenti.
Valle d'Aosta
Valle d'Aosta
Valle D'Aosta DOC "Neige D'Or" Les Cretes 2018
€95,00
Cantina: Les Cretes
Uvaggio: Petite Arvine 60%, Pinot Grigio 20%, Chardonnay 20%
Il “Neige d’Or” della rinomata cantina della Valle d’Aosta Les Cretes è un vino bianco elegante e raffinato dalla sorprendente struttura. Per la realizzazione di questo magnifico blend vengono usate uve di Petite Arvine, Pinot Grigio e Chardonnay. L’affinamento viene effettuato per 12 mesi “sur lies” e per 18 mesi in bottiglia. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli ed i profumi emanati richiamano a frutta a polpa bianca, fiori di campo e spezie dolci. Il sorso è cremoso, avvolgente, complesso, fresco e dal finale di ottima persistenza gustativa.
Lombardia
Lombardia
Riesling Renano "Vigna del Felice" Oltrepò Pavese DOC Molino di Rovescala 2020
€25,00
Cantina: Molino di Rovescala
Uvaggio: esclusivamente Riesling Renano
La definizione per i vini di questa caratura è: ”vini di prospettiva”. Nato da un vigneto di Riesling renano, esso gode dell’unicità di questa uva, che, abbinata alla composizione assai sassosa del terreno, dona mineralità e longevità al nostro vino. Il naso è quello tipico dei vini di questa famiglia, verticale e pulito, intenso ma chiaro dai sentori fruttati, come di Lici e pompelmo, e dei caratteristici minerali. Al palato, la spiccata lama acida donatagli dall’uva si combina appieno con la struttura di questo vino bianco destinato a lunghi affinamenti in bottiglia, ottimo sin da subito ma le cui potenzialità si scopriranno col tempo e con la pazienza con cui si aspettano i grandi risultati.
Malvasia "Vigna del Madone" Oltrepò Pavese DOC Molino di Rovescala 2020
€25,00
Cantina: Molino di Rovescala
Uvaggio: Moscato Bianco, Malvasia di Candia Aromatica
Vino originale, vino da scoprire perché nasce da una vigna vecchia di almeno vent’anni di Malvasia Aromatica di Candia, vitigno presente nel territorio ma assai poco sfruttato per ottenere vini di tipologia simile. Infatti il vino bianco fermo all’interno di questa bottiglia esplode di aromaticità floreale, profumi di frutta gialla, pesca e albicocca, ma anche di mango, fino al miele e di alcune erbe aromatiche come salvia e menta. Una volta versato nel bicchiere si nota subito il suo color giallo paglierino e la sua consistenza, caratteristiche tipiche dei vini da lunga prospettiva. Al palato risalta l’ampiezza e la voluminosità con cui ci riempe la bocca, ma anche per la sua freschezza, che dona ad esso bevibilità e piacevolezza, note non facili da ritrovare in vini fermi di questa struttura.
Marche
Marche
Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva 'Misco' DOC Tenuta di Tavignano 2018
€47,00
Cantina: Tenuta di Tavignano
Uvaggio: esclusivamente Verdicchio dei Castelli di Jesi
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva “Misco” della Tenuta di Tavignano è un grande bianco marchigiano che si sviluppa su un terroir davvero affascinante, probabilmente il più particolare e unico dell’intera denominazione. Due monti lambiscono i vigneti: il San Vicino, con la sua inconfondibile trama a trapezio che separa la zona del Verdicchio dei Castelli di Jesi da quello di Matelica e il Cingoli, con l’omonima cittadina posta sulla cima, più basso e più vicino al Mar Adriatico rispetto al San Vicino.
Un’azienda con la sede nel Castello di Tavignano, uno dei più belli di Jesi, che domina i vigneti aziendali allevati, e qui c’è l’eccezione rispetto al tipico guyot della zona, con la forma del cordone speronato. Una scelta che permette di non diradare quasi mai; qui il suolo è argilloso e ricco di calcare e le vigne sono esposte a Sud-Ovest. Vendemmia con una parte delle uve in leggera surmaturazione e macerazione di 4-5 ore a temperatura controllata, prima di un affinamento in bottiglia di 18 mesi.
Qui cresce, si sviluppa, evolve, aumenta di struttura arrivando a sfoderare note di frutta matura, di mandorla dolce, di fiori di acacia e anice stellato, con nuance agrumate sul finale. Sapido, minerale e di lunga persistenza gustativa, questo è il Riserva “Misco” della Tenuta di Tavignano…
Abruzzo
Abruzzo
Colli Aprutini IGT Pecorino Emidio Pepe 2022
€110,00
Il bianco Pecorino è ottenuto a partire da uve in purezza dell’omonimo vitigno, ultimo acquisto della famiglia in termini di varietà locali, dopo Montepulciano e Trebbiano. Le viti da cui provengono i grappoli destinati alla vendemmia poggiano su suolo argilloso e di medio impasto, e vengono coltivate seguendo precetti dell’agricoltura biologica e biodinamica. Il lavoro in cantina è quantopiù artigianale possibile, le uve vengono pigiate con i piedi in vasca di legno, mentre la fermentazione avviene spontaneamente in vasca di cemento vetrificata. Il liquido non subisce alcuna filtrazione né chiarifica, e affina qualche mese in bottiglia.
Trebbiano d'Abruzzo DOC Emidio Pepe (Sel. Triple "A") 2020
€78,00
Cantina: Emidio Pepe.
Uvaggio: esclusivamente Trebbiano.
Importantissimo vitigno autoctono dell’Abruzzo, il trebbiano ha trovato in questa regione ed in particolare nella zona che da Teramo si allunga fino al pescarese il suo habitat più naturale. Quello che ne deriva è un vino bianco di grandissima stoffa, la cui ottima acidità si affianca ad un certo equilibrio aromatico in un tutt’uno di grande ricchezza. Da sempre riconosciuta come una dei suoi migliori e più fedeli interpreti, la cantina di Emidio Pepe sforna ogni anno vini profondi ed appaganti, il cui tono minerale e la bella sapidità sono vero e proprio marchio di fabbrica. L’Adriatico da una parte, il Gran Sasso e le sue escursioni termiche dall’altra, portano a vini bianchi di grande longevità, eleganti e raffinati. Vini che con il passare delle stagioni si arricchiscono di sfaccettature sempre diverse, specchi fedeli delle annate che li hanno visti nascere. Dopo la pigiatura, che avviene rigorosamente con i piedi in una grande vasca di legno, la fermentazione è svolta in vasche di cemento vetrificato, senza aggiunta di lieviti né di solforosa. Successivamente, all’invecchiamento segue l’imbottigliamento, senza mai filtrare prima i vini.
Umbria
Umbria
“Cervaro della Sala” Castello della Sala Antinori 2022
€92,00
Cantina: Castello della Sala.
Uvaggio: Chardonnay 85%, Grechetto 15%
Il Cervaro della Sala di Castello della Sala, tenuta di proprietà di Antinori, è un vino bianco umbro dalla grande espressione, ma dalla notevole capacità di accompagnare le occasioni più piacevoli, quanto di esprimere solidità e presenza nelle occasioni più ricercate. La cantina seleziona le migliori uve Chardonnay e, in minor percentuale, uve Grechetto dai vigneti di proprietà siti presso la tenuta stessa, pensata per sfruttare al meglio il principio di gravità, senza ricorre ad interventi meccanici ed invasivi. I mosti, dopo 4 ore di macerazione pellicolare, vengono trasferiti per caduta in serbatoi di decantazione dove illimpidiscono e, lo Chardonnay, viene poi spostato in barrique, dove avviene la fermentazione alcolica e malolattica; il Grechetto, invece, è vinificato in acciaio. Dopo circa 5 mesi avviene l’assemblaggio dei due vini. L’affinamento avviene in bottiglia per almeno 10 mesi trascorsi i quali il vino è ritenuto pronto per essere commercializzato. Il Cervaro della Sala è alla vista giallo paglierino intenso con velature tendenti al dorato. Il flusso odoroso che si avverte al naso è intenso, di susina gialla, agrumi, acacia, nocciola tostata, pietra focaia e frutta tropicale. Al palato è dinamico, elegante, strutturato, fresco, sapido e dal solido e lungo finale. Di grande tenuta, suadente e sempre impeccabile ad ogni incontro.
Sardegna
Sardegna
Vermentino Capichera Isola dei Nuraghi IGT 2023
€64,00
Cantina: Capichera.
Vitigno: esclusivamente Vermentino.
Il Vermentino Capichera è uno dei vini simbolo di questa famosa cantina sarda, che da molti anni è impegnata in un lavoro di valorizzazione dei vitigni tipici del territorio. Le vigne di Vermentino hanno un’età di 10-25 anni e si trovano nel cuore della regione della Gallura, a un’altitudine di 120 metri sul livello del mare, con esposizione che spazia da est a ovest, in un contesto ambientale ancora selvaggio e incontaminato, dominato da una rigogliosa macchia mediterranea. I terreni sono il risultato dl lento e progressivo disfacimento di rocce granitiche e sabbie di silice, molto drenanti e ricchi di sostanze minerali. La vendemmia si svolge nel mese si settembre e i migliori grappoli, selezionati in vigna, sono pressati in modo soffice. La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio, alla temperatura controllata di 16/18 °C, con una durata di circa 4 settimane. Il vino matura per circa sei mesi, principalmente in acciaio e in piccola parte in legno.
Rossi
Rossi
Alto Adige
Alto Adige
Merlot-Cabernet Sauvignon "Fall Wind" Alto Adige DOC San MIchele Appiano 2022
€35,00
Cantina: San Michele Appiano
Uvaggio: Merlot 55%, Cabernet Sauvignon 35% e Cabernet Franc 10%
Colore rosso scuro, al naso ribes, menta, ma anche liquirizia e caffè; gusto morbido, speziato, potente ed espressivo.
Lagrein Alto Adige DOC "Urban" Tramin 2022
€58,00
Cantina: Tramin.
Vitigno: 100% Lagrein.
L’uva è raccolta interamente a mano e posta in piccoli contenitori per mantenerla integra. Le uve vengono poi diraspate e fermentate a temperatura controllata (28°) in fusti di rovere, in cui avviene anche la fermentazione malolattica.
Affinamento in barriques per 12 mesi, segue successiva maturazione per circa 6 mesi in contenitori di cemento. Dopo l’imbottigliamento è previsto un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.
Rosso rubino, dalle intense tonalità violacee; profumo delicato, dalle note floreali intense di violetta, sentori fruttati di mirtillo e ribes nero; gusto deciso, con una tipica marcata presenza di tannini, molto ben gestiti; nel finale, prevalgono deliziosi frutti di bosco con qualche tocco di cacao amaro.
Lagrein Alto Adige DOC Franz Haas 2022
€35,00 "momentaneamente non disponibile"
Cantina: Franz Haas.
Uvaggio: 100% Lagrein.
Il Lagrein di Franz Hass è una piena e ricca espressione di vino rosso dell’Alto Adige. Matura in barrique per 15 mesi e si esprime in ampi sentori di frutta rossa, violette, erba fresca e cacao. Il sorso è vellutato e setoso, elegante e rotondo.
Pinot Nero “Schweizer” Alto Adige DOC Franz Haas 2021
€57,00 "momentaneamente non disponibile"
Cantina: Franz Haas.
Uvaggio: 100% Pinot Nero.
Il Pinot Nero “Schweizer” è il gioiello enologico della cantina Franz Haas, prodotto solo nelle migliori annate, proviene dai vigneti più alti, posti tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, dove le rese sono basse e la qualità è eccezionale. Di color granato al calice, sventaglia un bouquet odoroso terziario di sottobosco, confettura, tabacco e cuoio, preparando il palato a un sorso avvolgente, piccante e di lungo e godible respiro.
Pinot Nero Alto Adige DOC “Trattmann” Girlan 2021
€63,00
Cantina: Girlan
Uvaggio: 100% Pinot Nero.
Il maso Trattmann, situato lungo i soleggiati pendii di Mazzon, gode di condizioni particolarmente favorevoli per la coltivazione della vite. Esposizioni ottimali, altitudini ideali e terreni indicati per allevare il pinot noir, hanno spinto la cantina Girlan a produrre una riserva di questo “cru”, così da esaltarne tutte le migliori peculiarità. La vendemmia viene effettuata manualmente in piccoli contenitori. Il 10% dell’uva viene vinificata a grappolo intero e trasferita per gravità nei tini d’acciaio inox per una fermentazione di 20-24 giorni. Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina per 12 mesi in barrique e piccole botti di legno, seguito da un affinamento di 8 mesi in grandi botti di legno da 70 hl. Infine, il vino viene affinato in bottiglia per ulteriori 8 mesi. Nasce un Pinot Nero tra i più eleganti che in Italia al momento si possano incontrare.
Rosso rubino e leggere sfumature granate. Ha profumi intensi e complessi con sentori di frutta matura, ciliegia e marasca. Al palato risulta delicato, vinoso, con un’eccellente struttura e persistenza, riflettendo la tradizione vinicola della regione.
Pinot Nero riserva "Sanct Valentin" Alto Adige DOC San Michele Appiano 2022
€66,00
Cantina: San Michele Appiano
Uvaggio: 100% Pinot Nero
Dal 1995 per il Pinot Nero Sanct Valentin vengono selezionate solo le vigne migliori e più vecchie. Rese minime e cura attenta garantiscono un vino rosso fine ed elegantissimo. Un Pinot Nero che si distingue nel bicchiere per grazia, frutto, struttura ben bilanciata e tannini fini. Un grande classico, capace di invecchiare splendidamente.
Vendemmia alla fine di settembre, cui segue macerazione a freddo per 3 giorni e fermentazione in contenitori di acciaio. Dopo aver terminato la malolattica, il vino affina separatamente tra tonneaux e barrique di rovere per circa 12 mesi, quindi per altri 6 mesi in botte di legno una volta assemblate le due partite.
Trentino
Trentino
Teroldego “Morei” Vigneti delle Dolomiti IGT Foradori (Sel. Triple “A”) 2022
€47,00
Cantina: Foradori.
Vitigno: esclusivamente Teroldego.
I risultati ottenuti durante anni di utilizzo dei preparati biodinamici e l’equilibrio raggiunto dalla vigna hanno accentuato i caratteri delle singole parcelle fino ad “esigere” una vinificazione separata di due vigneti. È attraverso l’uso delle anfore (tinajas di Villarobledo, Spagna), la loro forma e la porosità dell’argilla, che tutte le fasi di trasformazione si svolgono con purezza ed equilibrio.
Il passaggio da uva a vino non subisce interferenze e ci trasmette così il solo carattere della terra e della varietà. Morei significa moro, scuro, in dialetto trentino e le uve che nascono da questa vigna ne sono lo specchio.
Le loro radici affondano nei ciottoli e nella sabbia della terra portata dal fiume Noce e fanno nascere vini dalla trama fitta e minerale. Il Teroldego Morei riprende così forma e rinasce amplificato e trasformato.
Teroldego “Granato” Vigneti delle Dolomiti IGT Foradori (Sel. Triple "A") 2021
€82,00
Cantina: Foradori.
Uvaggio: esclusivamente Teroldego.
Il Granato di Foradori deve il suo nome ad un connubio ideale tra due frutti, la vite ed il melograno, che in questo vino assumono fascino, bellezza e intensità sorprendenti. Il Granato deriva da uve Teroldego di particolare concentrazione e fittezza, la cui origine si perde nella leggenda: il termine, infatti, sembra legato alla fonetica della parlata della gente trentina e al fatto di essere un’uva coltivata nelle terre di confine con il Tirolo. Il Granato nasce quindi come simbolo dell’identità culturale della zona e affonda le sue radici nel territorio sul quale viene coltivato; un territorio formato dai sedimenti alluvionali trascinati a valle dal torrente Noce, e che offre ai visitatori un paesaggio di straordinaria bellezza nel quale i vitigni Teroldego prendono vita su delicate e suggestive colline. Questo lembo di terra, messo a guardia di due lingue e due culture, il Tirolo ed il Trentino, è la casa di Elisabetta Foradori, che, con l’appoggio si sua madre Gabriella, ha cominciato a compiere le prime ricerche e sperimentazioni sul vitigno nel lontano 1985. la produzione del Granato rappresenta oggi l’impegno e la passione dell’azienda per la coltivazione delle viti, che ha portato alla nascita di questo vino intenso, dai sapori e dagli aromi unici.
Trentino DOC Lagrein "Passocroce" Corvée 2020
€30,00
Cantina: Corvée
Uvaggio: 100% Lagrein
Fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio inox, affinamento sulle lisi per 18 mesi circa in carati da 225 litri di rovere francese.
Passocroce nasce sul versante orientale dello storico sito del Doss Caslìr, un luogo d’elezione per la coltivazione del Lagrein nei tenimenti di Cembra. Sulle terrazze di montagna, il corpo rubino, tipicamente intenso e strutturato del Lagrein si ingentilisce in una bevibilità fresca ed elegante, dando vita ad un connubio sorprendente e assolutamente singolare. Gli aromi di frutti di sottobosco(ribes, mora e mirtillo) si accompagnano a sentori di anice stellato, cacao e tabacco. Il tempo di affinamento in bottiglia favorisce lo sviluppo di aromi che ricordano la violetta e in maniera più tenue il lillà e la salvia.
Pinot nero "Àgole" Trentino Doc Corvée 2019
€45,00
Cantina: Corvée
Uvaggio: esclusivamente Pinot Nero
Dal “Piz delle Àgole”, a colpo d’occhio, si possono osservare la catena del Lagorai, le Dolomiti, e a valle le vigne di Corvée: è dunque per noi, la vetta,
la cima da scalare per vedere con occhi nuovi. Àgole è il Pinot nero di Corvée: un punto panoramico, dal quale affacciarsi, per comprendere appieno le peculiarità dei terrazzamenti della valle di Cembra.
Il Pinot nero Àgole si presenta in una veste eclettica, che contrappone all’acidità fresca e giovane un gusto equilibrato, lungo, quasi prudente. Il corpo è robusto. I suoi tannini sono fitti, setosi ed armonici. Il profumo è intenso, con spiccate note di frutta rossa (mirtillo, lampone e marasca), con delicati accenni di violetta, liquirizia, tartufo, cacao e chiodi di garofano.
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
Pinot Nero Friuli Isonzo DOC Vie di Romans 2016
€100,00
Cantina: Vie di Romans.
Uvaggio: esclusivamente Pinot Nero.
Il Pinot Nero della cantina friulana Vie di Romans è un’elegante versione del grande rosso di Borgogna. È un vino chiaramente ispirato ai modelli francesi anche nell’affinamento, che prevede i classici 12 mesi in barrique. Da diversi anni in terra friulana si sta lavorando per la valorizzazione del Pinot Nero come vino identitario del territorio e sono già molti i produttori che si sono dedicati alla coltivazione di questo vitigno esigente e difficile da gestire. Nella zona di Mariano del Friuli, il Pinot Nero ha trovato un clima fresco e ventilato e terreni adatti a esprimersi su interessanti livelli qualitativi. Mostra così un profilo raffinato, fresco e delicato, che propone aromi di piccoli frutti a bacca rossa e delicate spezie.
Collio Refosco dal Peduncolo Rosso "Myò" Zorzettig 2019
€35,00
Cantina: Zorzettig.
Uvaggio: esclusivamente Pinot Nero.
Il Pinot Nero della cantina friulana Vie di Romans è un’elegante versione del grande rosso di Borgogna. È un vino chiaramente ispirato ai modelli francesi anche nell’affinamento, che prevede i classici 12 mesi in barrique. Da diversi anni in terra friulana si sta lavorando per la valorizzazione del Pinot Nero come vino identitario del territorio e sono già molti i produttori che si sono dedicati alla coltivazione di questo vitigno esigente e difficile da gestire. Nella zona di Mariano del Friuli, il Pinot Nero ha trovato un clima fresco e ventilato e terreni adatti a esprimersi su interessanti livelli qualitativi. Mostra così un profilo raffinato, fresco e delicato, che propone aromi di piccoli frutti a bacca rossa e delicate spezie.
Merlot DOC "Maurus" Vie di Romans 2019
€34,00 "momentaneamente non disponibile"
Cantina: Vie di Romans
Uvaggio: esclusivamente Merlot
Un vino sensazionale. Da una cantina rinomata per la produzione di vini bianchi di lusso, un vino rosso internazionale capace di individuare in questo territorio e in questa cantina una particolare declinazione di alto livello. Vie di Romans è stata in grado di produrre un Merlot morbido, corposo e vellutato, che sarà in grado di addolcirsi ancora nel corso degli anni, offrendo un lungo potenziale di invecchiamento. Un Rosso che racconta tutte le più belle storie dell’Isonzo del Friuli, e che viene lasciato maturare per 18 mesi in barrique di rovere. Vi ritroverete a bere tanta sostanza, e allo stesso tempo sarete travolti da un’avvolgenza unica, da gusti intensi e potenti, ma mai invadenti e sempre aggraziati. Un sorso che ricorda tutta la forza e tutta la delicatezza dei giganti buoni. La denominazione vantata è quella del Friuli Isonzo DOC Classica, le uve impiegate quelle di Merlot pure al 100%.
Merlot "Voos Dai Ciamps" Isonzo DOC Vie di Romans 2018
€76,00
Cantina: Vie di Romans
Uvaggio: esclusivamente Merlot
L’impegno della famiglia Gallo nel mondo della vite e del vino è iniziato oltre un secolo fa. Dal 1978 l’azienda è condotta da Gianfranco, che attraverso rigorose e audaci scelte viticole, unite ad un’attenta interpretazione enologica, ha affermato uno stile qualitativo di grande personalità, che ha contraddistinto Vie di Romans nell’ultimo ventennio.
Questo fantastico Merlot: al naso molto pronunciato e coinvolgente. Frutta confettura, marmellata, frutti rossi succosi e maturi, fiori e un tocco di dolce vaniglia.
Al palato una buona freschezza, alcolicità non troppo marcata, il corpo pieno, tannini morbidi e medi, finale lungo con elementi terziari di cuoio, funghi.
Da vigneti a conduzione ecosostenibile, l’azienda di Mariano del Friuli lavora con un’altissima selezione delle uve e un’accurata riduzione delle rese, che regalano vini emozionanti, puliti, territoriali ed entusiasmanti. Gianfranco, ricco di esperienza e aggiornatissimo, ha così portato i suoi vini dall’alto Isonzo ai massimi riconoscimenti internazionali.
"Rosso Breg" 2007 (1°annata in anfora) Venezia Giulia IGT Josko Gravner
€300,00
Cantina: Josko Gravner
Vitigno: esclusivamente Pignolo
Il Rosso Breg di Gravner arriva sul mercato con l’annata 2007, dopo 5 anni di botte e 9 di bottiglia. Nasce da uve pignolo fermentate sulle bucce in anfora interrata – in tini di legno fino all’annata 2005 – con lieviti indigeni e senza alcun controllo della temperatura. Imbottigliato con luna calante senza chiarifica né filtrazione, è un vino ricco di tannini, che non ha fretta.
"Rosso Rujno" 2005 Venezia Giulia IGT Josko Gravner
€300,00
Cantina: Josko Gravner
Uvaggio: Merlot 95%, Cabernet Sauvignon 5%
Il Rujno Gravner è un vino rosso a base di uve Merlot che viene prodotto solo nelle annate meritevoli, una vera perla enologica ormai quasi introvabile. Vinificato in maniera totalmente naturale, fermenta in tini aperti di rovere e affina 16 anni in botte e bottiglia. Rujno Gravner si esprime con profumi intensi ed evoluti, con note di frutta sotto spirito, sottobosco e spezie. L’assaggio rivela complessità, grande sapidità ed elegante freschezza, e una persistenza aromatica unica nel suo genere.
Merlot Venezia Giulia IGT Radikon 2007
€100,00
Cantina: Radikon
Uvaggio: Esclusivamente Merlot
Suolo: Ponka, tipo di argille che negli stati più profondi ha la compattezza di una roccia, ma che si sfalda non appena va a contatto con qualche agente di corrosione (aria, acqua…)
Vinificazione e affinamento: Diraspapigiatura, fermentazione spontanea e macerazione per 3/4 mesi in tini troncoconici di rovere con 3/4 follature manuali fino a fine fermentazione. Svinatura e affinamento in barrique usate per 5 anni con alcuni travasi se necessari, e oltre 10 anni in bottiglia.
Il Merlot di Radikon è un vino rosso potente, strutturato ed affascinante. Estroso e grintoso, un vino che coniuga complessità e ricchezza a finezza ed eleganza, mantenendo comunque un carattere equilibrato, fresco e consistente e un tannino vivo e mordente.
Schioppettino Colli Orientali DOC "Myò" Zorzettig 2019
€40,00
Cantina: Zorzettig.
Vitigno: esclusivamente Schioppettino.
Schioppettino Myò Friuli Colli Orientali DOC è un vino rosso prodotto dall’azienda vitivinicola Zorzettig. Si ricava dalla vinificazione di sole uve Schioppettino, una varietà autoctona a bacca rossa conosciuta anche come Ribolla Nera. Le vigne di oltre quarant’anni di età sono coltivate mediante il sistema a Guyot, che permette di ottimizzare i benefici dell’esposizione solare est-ovest. Tra i filari il lavoro si ispira alla preservazione dell’equilibrio ambientale per creare le condizioni ideali per le viti. La vendemmia con cernita manuale permette di selezionare i migliori grappoli in vista del trasporto in cantina. La fermentazione con macerazione sulle bucce avviene all’interno di vasche d’acciaio inox. Segue l’affinamento, che comporta l’uso di barriques nuove e al secondo passaggio, e dura circa un anno. Ottimo da subito,
Franconia Rosso delle Venezie IGT “Blau & Blau” Jermann 2021
€29,00
Cantina: Jermann.
Uvaggio: blaufränkisch (Franconia) 95%, pinot nero 5%
Il blaufränkisch, varietà storica coltivata dagli Jermann sin dal 1800, incontra una piccola percentuale di blauburgunder, o pinot nero, in un rosso di grande eleganza. Il Rosso delle Venezie IGT “Blau & Blau” di Jermann è un vino che esce sul mercato la prima volta nel 2000 e che è dedicato a Sylvia Tunina, ultima nata della famiglia. Una maturazione di circa 16 mesi in piccole botti di rovere porta ad un rosso morbido e disteso, già oggi squisito ma capace al tempo stesso di un’ottima longevità. Rosso rubino piuttosto intenso, al naso esprime un profumo vinoso, armonico, caratterizzato da note erbacee e di sottobosco. Al palato è asciutto, elegante, abbastanza corposo, equilibrato, fine e vivo. Chiude con un finale di ottima persistenza.
"Pignacolusse" Pignolo Venezia-Giulia IGT Jermann 2017
€40,00
Cantina: Jermann.
Uvaggio: esclusivamente Pignolo.
Con il Pignacolusse, ricavato da uve Pignolo in purezza, Jermann ha compiuto una vera e propria opera di rivalutazione di questo raro vitigno autoctono Friulano, così chiamato per la caratteristica forma a mo’ di pigna del suo grappolo, ancora oggi coltivato solo da pochissimi appassionati del genere. Il luogo di nascita del Pignolo coincide con le colline di Rosazzo, in provincia di Udine: grande fu la sua fama nel XIX secolo, essendo citato nell’importante “Catalogo delle Viti del Regno Veneto”, compilato sotto l’amministrazione di Vienna. Agli inizi del Novecento il Pignolo fu, tuttavia, vittima di un progressivo disinteresse, tanto da rischiare di scomparire completamente. Fu agli inizi degli anni ’80 che il ritrovamento di alcuni vecchi ceppi di Pignolo nelle vigne dell’Abbazia di Rosazzo indusse alcuni produttori locali a scommettere ancora una volta su questa varietà indigena, in grado di dar vita a vini molto concentrati e di robusta alcolicità, con una fitta trama di tannini che favorisce lunghe evoluzioni nel tempo. Uno di questi pionieri fu proprio Silvio Jermann, che vide da subito, nella vinificazione di questo vitigno, la possibilità di creare un grande rosso in purezza distinguibile per tipicità e autenticità territoriale. Assecondando il carattere austero e deciso del Pignolo, Jermann si affida a lunghe macerazioni, con intenso contatto tra mosto e bucce, e a un lento affinamento in botti di rovere, mettendo in commercio il Pignacolusse solo dopo tre anni dalla vendemmia in modo da garantire un’evoluzione di intensa complessità.
Veneto
Veneto
Valpolicella Classico Superiore DOC "Ognisanti" Bertani 2021
€44,00
Cantina: Bertani.
Uvaggio: 95% Corvina Veronese (selezione massale Novare), 5% Rondinella.
Da un’attenta selezione dei grappoli e grazie a una riposata macerazione si ottiene un Valpolicella che migliora il suo equilibrio, la sua vibrante struttura tannica e la sua persistente sapidità grazie ad un af?namento di un anno in botti di rovere. Dopo un ulteriore periodo di 6 mesi di bottiglia il vino è pronto a raccontare il carattere superiore di questo lembo di terra della Valpolicella Classica.
Valpolicella Superiore Musella (Sel.Triple “A”) 2021
€31,00
Cantina: Musella.
Uvaggio: Corvina e Corvinone 70%, Rondinella 20%, Barbera 10%
Il Valpolicella Superiore della cantina Musella è un rosso imbottigliato nei pressi di Verona, a San Martino Buon Albergo, dalla famiglia Pasqua. Emilio, Maddalena ed Enrico coltivano, nella loro tenuta, viti cresciute grazie ai precetti dell’agricoltura biodinamica, prestando grande attenzione al rispetto per l’ambiente e con la volontà di restituire alle bottiglie le qualità intrinseche del territorio nel quale nascono. Per questi motivi questa etichetta, armoniosa e fresca, è particolarmente vocata per chi non cerca uno stile tradizionale, ma vuole assaporare un ricco concentrato di profumi e sapori di questa zona. Il Valpolicella Superiore Musella è un blend di Corvina e Corvinone, in percentuale maggiore, che conferiscono le tipiche note fruttate, assemblate insieme a Rondinella e Barbera, che aggiungono percezioni più erbacee e fresche. Le piante sono coltivate attraverso l’utilizzo esclusivo di concimi organici, come Cornoletame e Cornosilice, e hanno una bassa resa, dando alla luce pochi e concentrati frutti che riflettono in maniera unica e fedele il territorio d’origine. Il mosto ottenuto dopo la diraspatura dei grappoli, è lasciato macerare sulle bucce per 12/15 giorni a temperatura non controllata con continui rimontaggi periodici. Dopo lo svolgimento della fermentazione malolattica, il vino affina 6 mesi in grandi botti di rovere e altrettanti in vasche di cemento che donano purezza e profondità.
Valpolicella DOC “Reverie” Zymè 2023
€28,00
Cantina: Zymè.
Uvaggio: corvina 40%, corvinone 30%, rondinella 25%, oseleta 5%
Fresco, versatile e adatto a ogni occasione, il Valpolicella DOC “Reverie”, etichettato Zýmè, è un vino pensato e ottenuto per essere goduto da giovane, perfetto anche per i palati più delicati. Fermenta a temperatura controllata e matura in acciaio per circa sei mesi. Favoloso per l’aperitivo, si attesta nel contempo su elevati livelli qualitativi.
Valpolicella Ripasso "Valpantena" DOC Bertani 2021
€30,00
Cantina: Bertani.
Uvaggio: corvina veronese 85%, rondinella 5%, merlot 10%
La particolare morbidezza e le note più dolci del Ripasso di Bertani sono il frutto di un sapiente assemblaggio tra la selezione delle uve della Valpantena e della zona Classica. Dalla prima provengono infatti la morbidezza e la rotondità, caratteristiche che confluiscono in delicate note di cioccolato, dalla seconda le note più fruttate come la ciliegia, la marasca, il ribes. Il Valpolicella Ripasso DOC 2014 di Bertani è un grande rosso che come da tradizione viene lasciato fermentare dopo l’inverno insieme alle bucce dell’Amarone al fine di aumentarne struttura e complessità. Una pratica antica, unica, cui segue una lenta maturazione in botte di poco inferiore ai 12 mesi, periodo necessario a trovare quell’armonia e quell’equilibrio che caratterizzano i migliori Ripasso.
Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC Le Ragose 2022
€35,00
Cantina: Azienda Agricola Le Ragose
Uvaggio: Corvina 50%, Corvinone 20%, Rondinella 20%, altre uve rosse 10%.
Il Ripasso Le Ragose è ottenuto da vigneti di proprietà. Il taglio è quello più classico e tipico per la sua tipologia: Corvina, presente al 50%, Corvinone, presente al 20%, Rondinella, presente al 20%, e un 10% di altri vitigni autorizzati dal disciplinare. La vendemmia avviene manualmente ed è immediatamente seguita dalla diraspapigiatura dei grappoli. Si svolge la fermentazione alcolica in vasche di acciaio ad opera di lieviti indigeni. In gennaio-febbraio prende avvio la pratica di Ripasso: il vino viene addizionato delle vinacce provenienti dalla vinificazione dell’Amarone. Lo zucchero presente in esse, in quanto hanno subìto un precedente appassimento, innesca una seconda fermentazione del Valpolicella, estraendo anche una maggiore quantità di sostanze ed arricchendo il vino di una personalità unica e riconoscibile. Al termine di questo processo, il vino matura prima in acciaio e poi in botti di rovere di Slavonia.
Valpolicella Superiore Ripasso Musella (Sel. Triple “A”) 2021
€39,00
Cantina: Musella.
Uvaggio: Corvina e Corvinone 80%, Rondinella 10%, Barbera 10%
Il Valpolicella Ripasso di Musella è un rosso sorprendente prodotto a pochi passi da Verona. E’ qui che Emilio Pasqua e sua figlia Maddalena portano avanti l’attività di famiglia allontanandosi dai canoni convenzionali di agricoltura e vinificazione, dando un’impronta totalmente fresca ai vini della Valpolicella. Terreni calcarei, ricchi di argilla rossa ferrosa, coltivati in sintonia con la natura dove la passione per il prodotto e per l’ambiente permette di produrre vini liberi dai condizionamenti di mercato, espressione del terroir e ricchi di gusto. Il Musella Valpolicella Superiore Ripasso è ottenuto da un blend di Corvina, Corvinone, Rondinella e Barbera. Le piante coesistono armonicamente con alberi da frutto e animali da cortile, permettendo l’assenza totale di concimazione chimica. Molto interessante è il trattamento con latte fresco di giornata che crea una pellicola proteica che protegge dai funghi. I grappoli vedono un appassimento del 15% delle uve e successiva fermentazione esclusivamente attraverso l’ausilio di lieviti indigeni. La macerazione sulle bucce dura dai 12 ai 15 giorni e successivamente il vino ripassa sulle vinacce dell’Amarone per il 65%, con rimontaggi periodici e svolgimento di malolattica. L’affinamento viene fatto per 12 mesi in botti grandi di rovere non influenzando in maniera eccessiva le proprietà olfattive e gustative del liquido. Il Ripasso di Musella si presenta di un rosso rubino carico al bicchiere. Il profumo è intenso e il naso è immediatamente solleticato da profumi di frutta rossa matura seguiti da spezie dolci come la cannella. Al palato si rivela sferzante, fresco e piacevolmente tannico. Il corpo medio lo rende di facile beva e ha un piacevole retrogusto fruttato bilanciato da una nota accentuata di legno. Un vino elegante, equilibrato, ma mai banale, che rimane insito nella memoria del suo bevitore.
Valpolicella Classico Superiore (Ripasso) Zymè 2019
€46,00
Cantina: Zymè.
Uvaggio: 70% Corvina e Corvinone, 20% Rondinella, 10% Croatina e Oseleta.
Il Valpolicella Classico Superiore di Zymé è un vino di grande corpo e personalità. Viene vinificato con la tecnica del ripasso sulle bucce dell’Amarone e questo secondo passaggio dona grande intensità e ricchezza gusto-olfattva. Al naso la frutta rossa matura domina lo spettro dei profumi in cui incontriamo anche spezie dolci e una nota minerale. Al palato e morbido e caldo con grande vigoria e un tannino finemente levigato. Buona persistenza.
Valpolicella Classico Superiore Quintarelli 2017
€135,00
Cantina: Giuseppe Quintarelli
Uvaggio: Corvina 55%, Rondinella 30%, Cabernet 15%
Questo Valpolicella Classico Superiore si presenta, sin dai primi istanti, come un rosso dotato di grande completezza di gusto, e con uno spettro olfattivo ottimamente sviluppato. Nulla è infatti fuori posto in questa bottiglia firmata Quintarelli, realtà produttiva che, per tutti gli appassionati, incarna il meglio di ciò che la Valpolicella può offrire. Si tratta infatti di una cantina nata a inizio ‘900, che ha rivoluzionato il modo di fare vino in Veneto, e che è stata fonte d’ispirazione per tanti viticoltori della zona con i suoi prodotti. Proprio come questo Valpolicella Classico Superiore, taglio dove vitigni autoctoni e internazionali si fondono in un’unica <strong>anima fatta di eleganza e personalità</strong>.
Il Valpolicella Classico Superiore viene realizzato dalla cantina Quintarelli unendo fra loro tre vitigni a bacca rossa, dove, accanto a Corvina e Rondinella, troviamo una varietà internazionale, il Cabernet. Le uve, una volte raccolte durante la fase della vendemmia, vengono portate in casse di legno nei locali adibiti alla vinificazione per la pigiatura. Si avvia poi la fermentazione, grazie alla presenza di <strong>lieviti indigeni</strong>, che si protrae per un periodo di 7-8 giorni. Segue l’affinamento, svolto <strong>in botti di rovere di Slavonia di diversa capacità per 60 mesi</strong>, al termine dei quali il vino è pronto per essere imbottigliato.
Questo vino Valpolicella Classico Superiore si manifesta all’occhio con un colore intenso e concentrato, poco penetrabile, che richiama la tonalità del rubino scuro. Lo spettro olfattivo si apre su note speziate, che, pian piano, lasciano intravedere note fruttate e di sottobosco. All’assaggio è di ottimo corpo, equilibrato, con un <strong>sorso concentrato</strong> in cui la componente tannica risulta particolarmente fine. Un’etichetta con cui la cantina Quintarelli prosegue una storia fatta di successo e prestigio, che la conclama come punto di riferimento indiscusso di tutta la Valpolicella.
"Bradisismo" Colli Berici Cabernet DOC Inama 2020
€63,00
Cantina: Inama
Uvaggio: Cabernet Sauvignon 70%, Carmenere 30%
Il Bradisismo di Inama è un <strong>rosso veneto dal</strong> <strong>carattere internazionale</strong>, ispirato ai classici modelli dei tagli bordolesi. È prodotto nella zona dei Colli Berici e il nome del vino richiama propri l’evento geologico che ha dato origine ai rilievi del territorio. Il blend è formato da una percentuale maggioritaria di Cabernet Sauvignon, che dona aromi di ciliegia e piccoli frutti a bacca scura, unita a un saldo di Carmenère, che contribuisce a completare il bouquet con note di spezie e cacao amaro. Il lungo affinamento in legno conferisce un sorso morbido, intenso e profondo, con aromi ricchi, maturi ed evoluti che conquistano fin dal primo sorso.
Il Bradisismo è prodotto da un’interessante cantina veneta, che grazie alla qualità dei suoi vini si è affermata anche a livello internazionale. Inama possiede due tenute, una a Soave, dove produce i vini bianchi e una sui Colli Berici, dedicata alla coltivazione delle uve a bacca rossa e in particolare del Carmenère. Lo stile della cantina è indirizzato verso vini intensi, maturi ed espressivi, molto legati alle caratteristiche delle terre d’origine. La tenuta vicentina si estende su una trentina di ettari, caratterizzati da terre di argilla, sabbie e limo, ricche di ossido di ferro, dove dimorano le vigne di Cabernet Sauvignon, Merlot e Carmenère. La conduzione agronomica segue i <strong>principi dell’agricoltura biologica</strong>, senza utilizzo di sostanze chimiche. Il clima più secco e caldo rispetto alla zona di Soave, si è rivelato subito molto adatto alle uve a bacca rossa, in particolare per il Carmenère, un’antica varietà bordolese introdotta in Veneto nella seconda metà dell’Ottocento dagli emigranti di ritorno dalla Francia.
Il rosso Bradisismo di Inama è un’etichetta che gli appassionati dei tagli bordolesi o dei Supertuscan devono assolutamente provare. La fermentazione si svolge con macerazione sulle bucce di circa una dozzina di giorni. Il vino matura per <strong>15 mesi in barrique</strong> di rovere francese, per un 50% nuove e per un 50% usate e completa l’affinamento con alcuni mesi in bottiglia. Si presenta di colore rosso rubino piuttosto intenso. All’olfatto sprigiona aromi di ciliegia matura, marasca, piccoli frutti a bacca scura, sentori di sottobosco, note speziate, sfumature di vaniglia e cacao amaro. Al palato denota una buona struttura con tannini fini ed evoluti, aromi complessi, persistenti e un finale armonioso ed equilibrato. Pur ispirandosi ai vini di Bordeaux, la presenta del Carmenère rende il profilo gustativo unico e particolare, differenziandosi da molti prodotti un po’ standardizzati.
"Rosso del Bepi" Veneto IGT Quintarelli 2016
€200,00
Cantina: Quintarelli
Uvaggio: Corvina 55%, Rondinella 30%, Cabernet Sauvignon 15%
Il Rosso del Bepi è uno di quei vini che, una volta assaggiati, rimarrà per sempre impresso nella vostra mente, marcando un segno che sarà preso come punto di riferimento ogni volta che vi ritroverete ad assaggiare altri grandi rossi veneti. E’ un taglio di Corvina, Rondinella e Cabernet Sauvignon che dimostra come la cantina Quintarelli, nome altisonante dell’enologia italiana, sia in grado di stupire non solo con l’Amarone, ma anche con un blend equilibrato, dove il sorso, grazie al lungo affinamento, regala <strong>una beva a dir poco entusiasmante</strong>. Una bottiglia da bere adesso o da lasciare ancora riposare in cantina per una decina d’anni: in entrambi i casi, l’esperienza sarà memorabile.
Questo Rosso del Bepi prende vita dalla fruttuosa unione fra due vitigni autoctoni, Corvina e Rondinella, e un internazionale, il Cabernet Sauvignon. Le uve di queste tre varietà vengono accuratamente selezionate dal team di Quintarelli durante la fase della vendemmia, e, una volta giunte nei locali adibiti alla vinificazione, effettuano una macerazione di 20 giorni e una fermentazione che si protrae per ben 45 giorni. Poi si passa alla fase dell’affinamento, in cui il vino rimane a riposare per un lungo periodo, <strong>sette anni, in grandi botti di rovere. </strong>
Il Rosso del Bepi targato Quintarelli si presenta, nel calice, con un colore intenso, che richiama le note del rubino. Al naso si sviluppa una trama di frutti rossi, impreziositi da note più speziate da cui filtra anche una sfumatura di tabacco. In bocca <strong>è di ottima struttura, morbido e vellutato</strong>, con un sorso delicato grazie alla trama tannica perfettamente integrata; termina con un finale lungo. Un’etichetta di gran corpo, che trova la propria vocazione gastronomica con i secondi piatti a base di carne rossa e selvaggina, in grado di reggerne il confronto.
"Ca' del Merlo" Veneto IGT Quintarelli 2017
€150,00
Cantina: Quintarelli
Uvaggio: Corvina e Corvinone 55%, Rondinella 30%, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc Nebbiolo, Croatina, Sangiovese 15%
Ca’ del Merlo è un Rosso che nasce da un accurato blend da cui si evince la grande capacità della cantina Quintarelli nell’arte del taglio. Troviamo infatti Corvina, Corvinone e Rondinella a costituire l’ossatura del vino, a cui si aggiunge un 15% composto da Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese. Le uve di queste varietà, una volta raccolte, macerano per circa 3-4 giorni, per poi fermentare grazie alla presenza di lieviti indigeni. Si effettua poi una seconda rifermentazione alcolica utilizzando la tecnica del ripasso sulle vinacce dell’Amarone. In seguito si passa all’affinamento, che si protrae per ben 84 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.
Il vino Rosso “Ca’ del Merlo” si manifesta nel calice con un colore intenso, che riporta alla tonalità del rubino. Stratificati e complessi i profumi che si sviluppano al naso, con note di frutta matura e spezie che si amalgamano in un profilo molto avvolgente. All’assaggio è di ottima struttura, rotondo, equilibrato, con un sorso energetico; termina con un finale persistente. Una bottiglia che nasce da una produzione minuziosa, con cui la cantina Quintarelli ci regala il vino perfetto per accompagnare importanti pietanze a base di carne rossa.
Amarone della Valpolicella DOCG classico riserva Quintarelli 2015
€800,00
Uvaggio: Corvina 55%, Corvinone 30%, Rondinella 15%.
Cantina: Giuseppe Quintarelli
L’Amarone Classico Riserva Quintarelli è un vino rosso italiano leggendario, espressione autentica della Valpolicella Classica e nasce da uve Corvina, Corvinone e Rondinella provenienti da un antico vigneto di proprietà a Negrar, su terreni calcarei ricchi di basalto. L’appassimento delle uve, la macerazione di 20 giorni e la fermentazione con lieviti indigeni donano a questo Amarone della Valpolicella DOCG una complessità e una longevità straordinarie.
Affinamento di 7 anni in piccole e medie botti di rovere di Slavonia.
Colore rosso granato intenso, al naso sprigiona un bouquet ampio e complesso di frutta rossa matura, spezie dolci, tabacco e note balsamiche. Al palato è caldo, avvolgente, con tannini setosi e un finale persistente.
Amarone della Valpolicella DOCG Bertani 2015
€175,00
Cantina: Bertani.
Uvaggio: corvina, rondinella.
L’Amarone della Valpolicella Classico di Bertani è un vino senza tempo, espressione di uno stile unico che la cantina segue da sempre con dedizione assoluta. Si tratta di un vino che nasce da vigneti di rondinella e corvina veronese e da una selezione di grappoli che viene fatta appassire in maniera naturale e che poi fermenterà in pieno inverno, con estrema lentezza. La successiva maturazione in grandi botti di rovere, un processo che dura anni, porta il vino al raggiungimento del suo equilibrio, così stabile da mantenerne intatte le grandi doti organolettiche per molti decenni. Un vino capace di unire in una magica armonia il tempo, la natura, l’uomo.
Amarone della Valpolicella DOCG Musella 2018 (Sel. Triple “A”)
€68,00
Cantina: Musella.
Uvaggio: Corvina 45%, Corvinone 40%, Rondinella 10%, Oseleta 5%.
L’Amarone della cantina Musella è un vino rosso potente e strutturato prodotto da vitigni allevati a spalliera sulle dolci colline della Valpolicella, nella zona nord-est di Verona. La cantina, che segue da anni la filosofia biodinamica, sta cercando di valorizzare al meglio le potenzialità territoriali ricercando la purezza nel gusto e facendo anche delle scelte coraggiose decidendo di non assecondare sempre le mode dettate dal mercato. L’Amarone è prodotto con uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, provenienti da tre diversi vigneti: il Perlar e il Palazzina, i cui suoli sono calcarei con prevalenza di argilla rossa ferrosa e il Monte del Drago che si contraddistingue per avere un suolo più di medio impasto argilloso e tufaceo. Dopo la vendemmia, che avviene verso la fine di settembre per ottenere uve con una maggiore concentrazione di zuccheri, i grappoli vengono raccolti in cassette e disposti ad appassimento in una stanza ventilata. Grazie a questo metodo le uve perdono più del 35% di acqua concentrando ancor più gli zuccheri presenti al loro interno. Con il mese di febbraio avviene la pigiatura soffice delle uve e inizia il processo di vinificazione con una fermentazione a bassa temperatura seguita da una lunga macerazione che consente la massima estrazione del frutto. A questo punto il vino matura in tonneaux di rovere francese e botti grandi per un periodo di 12 mesi, dopodiché viene imbottigliato e resta in affinamento in bottiglia per ulteriori 8 mesi prima di essere messo in commercio. L’Amarone della Valpolicella di Musella si presenta alla vista di un colore rosso granato intenso. Al naso compaiono sentori di frutta rossa matura, amarena, fico, spezie dolci quali cannella e cioccolato, con sottili note di pepe verde. In bocca è ricco e avvolgente, di gran corpo, e con un’acidità ben presente anche se in parte mascherata dal grado alcolico elevato. Il finale è lungo, con piacevoli aromi di amarena e melassa. Questa etichetta della cantina Musella è un Amarone fatto come una volta, sintesi di potenza, eleganza, calore e avvolgenza…
Amarone Classico della Valporicella DOCG Zymè 2018
€120,00
Cantina: Zymè.
Uvaggio: Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 15%, Oseleta 10%, Croatina 5%.
L’Amarone Classico è un vino rosso profondo e complesso, che racchiude in sé la passione e la dedizione di Celestino Gaspari, cuore pulsante e proprietario della cantina Zymé. Si tratta di una bottiglia corposa, rotonda e piena al palato grazie al lungo periodo di invecchiamento svolto in legno, e che racconta al naso una storia fatta di spezie e tocchi di frutta lasciata appassire. Un’etichetta longeva, che rappresenta un ottimo investimento per le bevute del futuro. L’Amarone Classico di Zymé è un vino che nasce a partire da un taglio di uve a bacca rossa rigorosamente autoctone: Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta e Croatina. Tutte queste varietà, la cui ètà si attesta fra i 20 e i 50 anni, vengono coltivate nei vigneti che circondano la zona di Negrar, all’interno di un sottosuolo composto prevalentemente da calcare e argilla. Le uve vengono fatte appassire naturalmente per 90 giorni, e gli acini vengono poi pigiati sofficemente; segue una fermentazione spontanea in contenitori d’acciaio e cemento, con una macerazione sulle bucce che si protrae per oltre 60 giorni. Infine si passa all’affinamento, svolto dapprima per 60 mesi in botti di rovere di Slavonia e poi, dopo l’imbottigliamento, per almeno altri 12 mesi in bottiglia. Questo Amarone Classico firmato dalla cantina Zymè si annuncia nel bicchiere con un colore rosso rubino, particolarmente profondo e concentrato. La frutta appassita fa capolino al naso per poi evidenziare un ventaglio ricco di profumi speziati e nuances di liquirizia. Importante al palato, dove entra con un sorso fermo, energico e vigoroso, impaziente di mostrare la propria complessità e il proprio profilo gustativo, finemente aromatico. Chiude con un finale dotato di ottima persistenza. Un grande classico della viticoltura veneta interpretato in un’etichetta di assoluta qualità, da regalare a tutti coloro che apprezzano i grandi rossi italiani.
Amarone Classico della Valpolicella Superiore DOCG Le Ragose 2013
€75,00
Cantina: Le Ragose.
Uvaggio: Corvina 50%, Rondinella 25%, Corvinone 20%, altre uve rosse 5%
L’Amarone Classico de Le Ragose svela una personalità complessa e affascinante, rivelandosi molto importante e articolato all’olfatto e al palato. Un’etichetta di gran spessore, che si presenta esattamente al giusto punto di maturazione. Merito della filosofia che Paolo e Marco Galli, proprietari della cantina Le Ragose, hanno da sempre posto alla base della produzione dell’Amarone. Entrambi sono giustamente convinti che questo vino rosso necessiti del giusto invecchiamento in legno e in bottiglia, aldilà di logiche di mercato che consentirebbero l’uscita di annate anche più recenti. Una scelta vincente e convincente, che consente di presentare, anno dopo anno, bottiglie compiute e pronte a manifestarsi in tutta la loro bellezza. Le Ragose produce questo Amarone Classico partendo dalla Corvina, a cui si aggiungono Rondinella, Corvinone e altri vitigni autorizzati dal disciplinare. Le viti vengono allevate secondo il sistema della pergola trentina semplice, e affondano le proprie radici in terreni caratterizzati da argille rosse e calcare. Le uve, dopo la raccolta, vengono fatte appassire per diversi mesi all’interno del fruttaio, e vengono poi fatte fermentare grazie a lieviti indigeni, rimanendo sulle bucce per circa 20-30 giorni. Si procede quindi alla fase dell’affinamento, che dura ben 5 anni ed è svolto in grandi botti di rovere. L’Amarone Classico della cantina Le Ragose si presenta all’occhio con un colore rosso rubino scuro, attraversato da leggere sfumature granata. I profumi che si avvicendano al naso sono profondi, e si muovono su note evolute di frutta e spezie dolci. All’assaggio è di ottimo corpo, ricco, vellutato, con un sorso caldo grazie alla decisa dotazione alcolica; la trama tannica risulta evidente, ma è finemente integrata nella struttura generale del vino. Una bottiglia con cui Le Ragose ci regala un sorso possente e robusto, che incarna la tradizione di uno dei vini rossi più importanti d’Italia.
Amarone della Valpolicella DOCG Classico Quintarelli 2017
€390,00
Cantina: Giuseppe Quintarelli
Uvaggio: 55% Corvina, 25% Rondinella, 15% Cabernet, 5% Croatina
L’Amarone Classico di Quintarelli è forse il migliore Amarone che esista… almeno secondo i maggiori esperti di questo tanto amato vino rosso. Quintarelli produce il suo Amarone solo in annate eccezionali e quando lo fa è il punto di riferimento per tutti gli Amaroni. Questo vino è principalmente a base di Corvina mescolato con Rondinella e tracce di Cabernet Sauvignon, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese. Pieno di così tanti strati e sapori, l’Amarone di Quintarelli chiede di essere contemplato piuttosto che semplicemente bevuto. Dopo la vendemmia, le uve vengono appassite per circa 120 giorni con lo scopo di ridurre il contenuto di acqua e conferire al vino gli zuccheri. Successivamente il vino affina in barriques per 72 mesi. Un vino eccezionale, profondo e con una eleganza incredibile, grande finezza ed un potenziale di invecchiamento eterno.
“Harlequin” Veneto Rosso IGT Zymè 2011
€400,00
Cantina: Zymè.
Uvaggio: Garganega, Trebbiano toscano, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syraz, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese, Marzemino.
Il vino rosso Harlequin è un prodotto che, sin a partire dal nome, ci svela un’anima particolare. Già, perché proprio come con il vestito di Arlecchino, maschera della Commedia dell’Arte caratterizzata dalla veste variopinta grazie alla presenza di diversi colori, questo vino unisce quindici vitigni diversi in un unico sorso. Un arcobaleno di sapori e sensazioni da cui emerge tutto il genio creativo di Celestino Gaspari, proprietario della cantina Zymé, realtà produttiva che fa dell’eco-sostenibilità il cardine della propria produzione a San Pietro in Cariano. Un’etichetta da concedersi per togliersi lo sfizio di un viaggio unico, attraverso il fascino di diversi varietali autoctoni e internazionali. L’Harlequin nasce dall’unione di ben 15 vitigni a bacca bianca e rossa. Sì, avete capito bene, sono 15 le uve che concorrono a creare questa bottiglia, per la precisione Garganega, Trebbiano toscano, Sauvignon, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot, Syrah, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese e Marzemino. Gli acini di tutte queste varietà vengono raccolti a mano, e, una volta giunti nei locali adibiti alla vinificazione, vengono pigiati senza diraspatura; il mosto ottenuto fermenta spontaneamente in vasche di cemento, grazie alla presenza di lieviti indigeni, per una durata di circa 30 giorni. L’affinamento si svolge in barrique nuove per 30 mesi, e dopo l’imbottigliamento, che avviene senza chiarifiche né filtrazioni, prosegue per altri 24 mesi direttamente in vetro. Il Zymé Harlequin si annuncia alla vista con un bel colore rubino brillante, connotato da leggeri riflessi più granati nell’unghia. Affascinante il naso, che racconta una storia fatta di profumi intrecciati fra loro, ove note fruttate e floreali si uniscono a sfumature più minerali e di sottobosco. All’assaggio è di ottimo corpo, rotondo e fasciante al palato, con un sorso ricco e pieno, dove l’eleganza dei tannini guida una beva a dir poco appagante. Un prodotto con cui Zymé raggiunge vette qualitative notevoli, che le valgono ottimi punteggi a livello nazionale e internazionale, facendo di quest’etichetta un vero e proprio must per tutti gli appassionati.
“Harlequin” Veneto Rosso IGT Zymè 2015
€370,00
Cantina: Zymè.
Uvaggio: Garganega, Trebbiano toscano, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syraz, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese, Marzemino.
Il vino rosso Harlequin è un prodotto che, sin a partire dal nome, ci svela un’anima particolare. Già, perché proprio come con il vestito di Arlecchino, maschera della Commedia dell’Arte caratterizzata dalla veste variopinta grazie alla presenza di diversi colori, questo vino unisce quindici vitigni diversi in un unico sorso. Un arcobaleno di sapori e sensazioni da cui emerge tutto il genio creativo di Celestino Gaspari, proprietario della cantina Zymé, realtà produttiva che fa dell’eco-sostenibilità il cardine della propria produzione a San Pietro in Cariano. Un’etichetta da concedersi per togliersi lo sfizio di un viaggio unico, attraverso il fascino di diversi varietali autoctoni e internazionali. L’Harlequin nasce dall’unione di ben 15 vitigni a bacca bianca e rossa. Sì, avete capito bene, sono 15 le uve che concorrono a creare questa bottiglia, per la precisione Garganega, Trebbiano toscano, Sauvignon, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot, Syrah, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese e Marzemino. Gli acini di tutte queste varietà vengono raccolti a mano, e, una volta giunti nei locali adibiti alla vinificazione, vengono pigiati senza diraspatura; il mosto ottenuto fermenta spontaneamente in vasche di cemento, grazie alla presenza di lieviti indigeni, per una durata di circa 30 giorni. L’affinamento si svolge in barrique nuove per 30 mesi, e dopo l’imbottigliamento, che avviene senza chiarifiche né filtrazioni, prosegue per altri 24 mesi direttamente in vetro. Il Zymé Harlequin si annuncia alla vista con un bel colore rubino brillante, connotato da leggeri riflessi più granati nell’unghia. Affascinante il naso, che racconta una storia fatta di profumi intrecciati fra loro, ove note fruttate e floreali si uniscono a sfumature più minerali e di sottobosco. All’assaggio è di ottimo corpo, rotondo e fasciante al palato, con un sorso ricco e pieno, dove l’eleganza dei tannini guida una beva a dir poco appagante. Un prodotto con cui Zymé raggiunge vette qualitative notevoli, che le valgono ottimi punteggi a livello nazionale e internazionale, facendo di quest’etichetta un vero e proprio must per tutti gli appassionati.
“Harlequin” Veneto Rosso IGT Zymè 2016
€350,00
Cantina: Zymè.
Uvaggio: Garganega, Trebbiano toscano, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syraz, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese, Marzemino.
Il vino rosso Harlequin è un prodotto che, sin a partire dal nome, ci svela un’anima particolare. Già, perché proprio come con il vestito di Arlecchino, maschera della Commedia dell’Arte caratterizzata dalla veste variopinta grazie alla presenza di diversi colori, questo vino unisce quindici vitigni diversi in un unico sorso. Un arcobaleno di sapori e sensazioni da cui emerge tutto il genio creativo di Celestino Gaspari, proprietario della cantina Zymé, realtà produttiva che fa dell’eco-sostenibilità il cardine della propria produzione a San Pietro in Cariano. Un’etichetta da concedersi per togliersi lo sfizio di un viaggio unico, attraverso il fascino di diversi varietali autoctoni e internazionali. L’Harlequin nasce dall’unione di ben 15 vitigni a bacca bianca e rossa. Sì, avete capito bene, sono 15 le uve che concorrono a creare questa bottiglia, per la precisione Garganega, Trebbiano toscano, Sauvignon, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot, Syrah, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese e Marzemino. Gli acini di tutte queste varietà vengono raccolti a mano, e, una volta giunti nei locali adibiti alla vinificazione, vengono pigiati senza diraspatura; il mosto ottenuto fermenta spontaneamente in vasche di cemento, grazie alla presenza di lieviti indigeni, per una durata di circa 30 giorni. L’affinamento si svolge in barrique nuove per 30 mesi, e dopo l’imbottigliamento, che avviene senza chiarifiche né filtrazioni, prosegue per altri 24 mesi direttamente in vetro. Il Zymé Harlequin si annuncia alla vista con un bel colore rubino brillante, connotato da leggeri riflessi più granati nell’unghia. Affascinante il naso, che racconta una storia fatta di profumi intrecciati fra loro, ove note fruttate e floreali si uniscono a sfumature più minerali e di sottobosco. All’assaggio è di ottimo corpo, rotondo e fasciante al palato, con un sorso ricco e pieno, dove l’eleganza dei tannini guida una beva a dir poco appagante. Un prodotto con cui Zymé raggiunge vette qualitative notevoli, che le valgono ottimi punteggi a livello nazionale e internazionale, facendo di quest’etichetta un vero e proprio must per tutti gli appassionati.
Recioto della Valpolicella DOCG Classico Quintarelli 2015
€190,00
Uvaggio: corvina, corvinone, rondinella, cabernet sauvignon, nebbiolo, croatina e sangiovese.
Cantina: Giuseppe Quintarelli
Bottiglia 375ml
Raro e prezioso, Il Recioto di Quintarelli è un vino passito ideale per il dessert e per rendere speciale un dopo cena in relax. E’ ottenuto da uve selezionatissime, poste ad appassire per centoventi giorni, e matura in botticelle di Slavonia per cinque o sei anni. Caldo e avvolgente nel suo colore rosso acceso da riflessi rubino, dolce e morbido al palato, delicato e complesso all’olfatto, con profumi di spezie, frutti rossi e confettura, Una grande firma della nostra enologia racchiusa in una piccola bottiglia.
Lombardia
Lombardia
Sassella Valtellina Superiore DOCG Nino Negri 2020
€33,00
Cantina: Nino Negri.
Uvaggio: Nebbiolo Chiavennasca 95% – Pignola 5%
Tipico vino della sottozona Docg della Sassella, viene vinificato in rosso con un affinamento in botte di 18 mesi, con altri 4 mesi di affinamento in bottiglia. La provenienza da una zona d’altura conferisce un carattere particolare a questo vino di grande versatilità. Il colore è un rosso rubino intenso ed impenetrabile. Profumo che ricorda la confettura di frutti rossi, la resina e i fiori appassiti come rosa e violetta. Il sapore è asciutto ed austero, con distinto sottofondo di prugna essiccata e mandorla tostata. Abbinamenti gastronomici: agnello, capretto, cacciagione, arrosti e grigliate di carni rosse.
Inferno Valtellina Superiore DOCG Nino Negri 2022
€35,00
Cantina: Nino Negri
Uvaggio: esclusivamente Nebbiolo (Chiavennasca)
Il Valtellina Superiore Inferno di Nino Negri è un vino rosso intenso, ricco e profondo, che ben rispecchia le caratteristiche di questo cru, che si trova nell’area centrale della Valtellina, a est della zona di Grumello. Si tratta della più piccola, ripida e calda tra le sottozone della Valtellina, da sempre famosa per i suoi vini corposi e ricchi. Sui terrazzamenti scaldati dal sole e dal riverbero dei muretti in pietra, il Nebbiolo matura con un profilo particolarmente denso d’aromi, che donano al vino una notevole profondità e persistenza, sempre accompagnate dalla tipica freschezza minerale del terroir alpino.
Il vino Valtellina Superiore Inferno è una delle etichette più famose della cantina Nino Negri, vero simbolo dei vini della Valle. La Valtellina è una delle pochissime valli alpine con orientamento est-ovest. Una particolarità che permette al versante nord d’essere perfettamente esposto a mezzogiorno. In particolare, la sottozona inferno, si trova in un piccolo anfiteatro naturale riparato e protetto, con una forte insolazione e notevoli sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte. Le uve di questa parcella sono vendemmiate sempre con un perfetto grado di maturazione e con una ricchezza aromatica fuori da comune, che si rispecchia nei vini. Le viti sono coltivate su terrazzamenti con muretti a secco, che obbligano a un duro lavoro manuale non meccanizzabile. Tra i filari non si usano diserbanti e per mantenere il naturale equilibrio e la giusta vitalità della terra si utilizza la pratica del sovescio.
Inferno Valtellina Superiore di Nino Negri è un Nebbiolo in purezza coltivato in un cru di soli 48 ettari complessivi, che si trova tra Poggiridenti e Tresivio, di cui 11 gestiti da Nino Negri. Il podere comprende alcune vigne di particolare pregio come: Calvario, Sopragironi, Sottogironi, Ca’ Rossa, Mazzucchi, Paradiso e Runch. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce di circa una settimana. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per almeno 12 mesi in piccole botti di legno. Nel calice ha un bel colore rosso rubino luminoso. Al naso sprigiona aromi maturi di frutti di bosco, sfumature floreali, di erbe di montagna e lievi sensazioni tostate. Il sorso è armonioso e ricco, intenso e dai tannini evoluti. Il finale è fresco e teso, con una chiusura minerale. È il Valtellina più potente, caldo e maturo.
Grumello Valtellina Superiore DOCG Plozza 2019
€36,00
Cantina: Plozza.
Uvaggio: esclusivamente Nebbiolo chiavennasca.
Ottenuto da uve nebbiolo – o meglio, chiavennasca, nome che viene attribuito a quest’uva in Valtellina – , raccolte esclusivamente nel “cru” Grumello, il Valtellina Superiore Red Edition dell’azienda Plozza è un vino in cui convivono eleganza, struttura e ricchezza di sentori, esemplare espressione del territorio. Otto mesi di sosta in barrique, seguiti da due anni in botte grande definiscono il carattere di questo Grumello, destinato a evolversi e migliorare nel tempo.
Sforzato della Valtellina DOCG “Black Edition” Riserva Plozza 2018
€60,00
Cantina: Plozza.
Vitigno: esclusivamente Nebbiolo Chiavennasca.
Punta di diamante della produzione Valtellinese, il “vin Da Cà Sfurzat” deriva da una sapiente selezione delle migliori uve Nebbiolo che vengono lasciate poi appassire per tre mesi su appositi graticci in appositi locali sottotetto ben areati. Durante questo procedimento l’uva perde molto peso (da qui il caratteristico nome Sforzato…). Successivamente alla vinificazione il mosto viene affinato per non meno di 5 anni in botti di rovere di diverse dimensioni. Contraddistinguono questo vino un tono armonico di legno, un gusto corposo e speziato con un lungo finale aromatico. Ideale per l’invecchiamento e per piatti di carne.
“5 Stelle” Sfursat di Valtellina DOCG Nino Negri 2021
€120,00
Cantina: Nino Negri
Uvaggio: esclusivamente Nebbiolo (Chiavennasca)
Lo Sfursat di Valtellina DOCG “5 Stelle” è il più prestigioso dei vini prodotti dalla Nino Negri e proviene da una selezione delle migliori uve raccolte solo nelle migliori annate: i grappoli di chiavennasca, dopo un appassimento naturale di 3 mesi, vengono vinificati in rosso con una lunga macerazione sulle bucce. Alla maturazione di 18 mesi, solo in barrique nuove di rovere francese, segue un ulteriore affinamento per altri 6 mesi in bottiglia. Lo Sfursat di Valtellina DOCG “5 Stelle” è un vino unico per profondità e per stoffa, uno Sfursat intenso e particolarmente complesso, di grande longevità.
Rosso granato intenso e profondo, al naso esprime un profumo ricco e complesso con eleganti sentori di lampone maturo e violetta, vaniglia, cacao e caffè. Al palato è concentrato, vigoroso, straordinariamente intenso e piacevole, caratterizzato da un aristocratico finale di mora matura e spezie, di grande persistenza.
“Povrömme” Bonarda fermo dell’Oltrepo’ Pavese DOC Molino di Rovescala 2021
€41,00
Cantina: Molino di Rovescala
Uvaggio: esclusivamente Croatina
È il vino rosso che nasce dalle vigne vecchie, più di cinquant’anni di storia, dona oltre al color rosso rubino intenso anche un frutto unico, balsamico, sentori di frutta rossa molto matura, confetture tanto eleganti quanto intense. La vendemmia tardiva e la straordinaria buccia delle uve Croatina regalano una pienezza ed una complessità anche ai sapori di questo vino, fiore all’occhiello dell’azienda. Viene invecchiato in botti grandi di legno per 8 mesi.
Bonarda frizzante dell’Oltrepo’ Pavese DOC Molino di Rovescala 2022
€22,00
Cantina: Molino di Rovescala
Uvaggio: esclusivamente Croatina
Questa Bonarda frizzante ha un carattere amabile, leggermente tanninico, equilibrato e dai caratteristici sentori di mandorla.
Si accompagna ad antipasti a base di salumi, ma anche a primi piatti strutturati; non ultimo, ben si adatta a secondi di carne rossa.
"Barbacarlo" Provincia di Pavia IGT Lino Maga 2020
€150,00
Cantina: Lino Maga
Uvaggio: Croatina 50%, Uva Rara 30%, Ughetta 20%.
Il Barbacarlo è il simbolo italiano di artigianalità enologica, un vino contadino prodotto come si faceva una volta dal cavaliere Lino Maga nelle colline di Broni. Si tratta di un’espressione rustica, mutevole di anno in anno, estranea alle denominazioni, ma a marchio registrato, mitizzato da estimatori del calibro di Veronelli e Gianni Brera. Come dice Lino “l’importante è che piaccia” e anche se è troppo dolce lo imbottiglia lo stesso perché l’annata deve riflettere il luogo e il tempo. Ogni anno una sorpresa e ogni anno una nuova esperienza, mai banale e sempre originale, il suo Barbacarlo è la massima espressione dell’Oltrepò ed il massimo rispetto tra l’uomo e la terra. Natura e semplicità, niente più. Lino Maga era un personaggio che meritava di essere conosciuto di persona, un vero contadino d’altri tempi, legato fortemente alla sua terra. Lo sguardo fermo e saggio di colui che ha vissuto la vigna e il tempo, e quella dannata sigaretta che lo accompagnava in ogni suo momento. Lunghi silenzi in un luogo di memorie antiche. Parlare con Lino era un’esperienza indimenticabile che andava di là del concetto di vino.
Il vino Barbacarlo nasce dall’assemblaggio di Croatina, Uva Rara e Ughetta coltivate nell’omonimo cru, intitolato a un vecchio zio Carlo (‘barba’ significa zio in dialetto pavese), da ceppi centenari con rese bassissime. I vigneti, che poggiano terreni tufacei-sassosi con forte pendenza, sono curati in maniera saggia e contadina, senza l’utilizzo di prodotti di natura sintetica e il processo di produzione prevede l’utilizzo di botti di rovere e castagno per la fermentazione, senza lieviti aggiunti. Matura in bottiglia, portando con sé un’eventuale rifermentazione che lo arricchisce di una venatura carbonica e una dolcezza carezzevole quanto imprevedibile.
"Barbacarlo" Provincia di Pavia IGT Lino Maga 2021
€140,00
Cantina: Lino Maga
Uvaggio: Croatina 50%, Uva Rara 30%, Ughetta 20%.
Il Barbacarlo è il simbolo italiano di artigianalità enologica, un vino contadino prodotto come si faceva una volta dal cavaliere Lino Maga nelle colline di Broni. Si tratta di un’espressione rustica, mutevole di anno in anno, estranea alle denominazioni, ma a marchio registrato, mitizzato da estimatori del calibro di Veronelli e Gianni Brera. Come dice Lino “l’importante è che piaccia” e anche se è troppo dolce lo imbottiglia lo stesso perché l’annata deve riflettere il luogo e il tempo. Ogni anno una sorpresa e ogni anno una nuova esperienza, mai banale e sempre originale, il suo Barbacarlo è la massima espressione dell’Oltrepò ed il massimo rispetto tra l’uomo e la terra. Natura e semplicità, niente più. Lino Maga era un personaggio che meritava di essere conosciuto di persona, un vero contadino d’altri tempi, legato fortemente alla sua terra. Lo sguardo fermo e saggio di colui che ha vissuto la vigna e il tempo, e quella dannata sigaretta che lo accompagnava in ogni suo momento. Lunghi silenzi in un luogo di memorie antiche. Parlare con Lino era un’esperienza indimenticabile che andava di là del concetto di vino.
Il vino Barbacarlo nasce dall’assemblaggio di Croatina, Uva Rara e Ughetta coltivate nell’omonimo cru, intitolato a un vecchio zio Carlo (‘barba’ significa zio in dialetto pavese), da ceppi centenari con rese bassissime. I vigneti, che poggiano terreni tufacei-sassosi con forte pendenza, sono curati in maniera saggia e contadina, senza l’utilizzo di prodotti di natura sintetica e il processo di produzione prevede l’utilizzo di botti di rovere e castagno per la fermentazione, senza lieviti aggiunti. Matura in bottiglia, portando con sé un’eventuale rifermentazione che lo arricchisce di una venatura carbonica e una dolcezza carezzevole quanto imprevedibile.
Buttafuoco DOCG "Vigna Sacca Del Prete" (Buttafuoco Storico) Fiamberti 2020
€46,00
Cantina: Fiamberti
Uvaggio: croatina (60%), barbera (30%), uva rara (5%) e ughetta di Canneto (5%)
Vino rosso unico, peculiarità di una vigna tradizionalmente vocata per esposizione, giacitura, terreno e microclima. Questo vino si fregia del marchio del Club del Buttafuoco Storico, che può essere ottenuto solo in presenza del punteggio minimo di 80 centesimi assegnato da una commissione di tecnici, in sintonia con la scheda dell’Union Internationale des Oenologues.
RESA: circa 70 quintali per ettaro (resa uva/vino: circa 45%).
VENDEMMIA: manuale nell’ultima settimana di settembre.
VINIFICAZIONE: diraspapigiatura, fermentazione alcolica a
cappello sommerso con lieviti indigeni in vasche di cemento
a temperatura controllata. Rimontaggi quotidiani e follature
ogni 2 giorni fino al termine della fermentazione alcolica.
Lunga macerazione di almeno 50 giorni sulle vinacce.
Svinatura, travaso in carati di rovere francese del Massiccio
Centrale da 225 l e 500 l, fermentazione malolattica in legno.
Affinamento in legno per 30 mesi e in bottiglia per almeno 8
mesi prima della commercializzazione.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino intenso; bouquet
complesso con note di frutta rossa sotto spirito, spezie, caffè e
sentori balsamici; in bocca è caldo, di gran corpo e struttura
Pinot Nero Riserva "Monsieur" Provincia di Pavia IGP Prime Alture 2020
€33,00
Cantina: Prime Alture
Uvaggio: esclusivamente Pinot Nero
Tipologia di impianto: Spalliera tradizionale con potatura a Guyot semplice
Età media delle vigne: 20 anni
Raccolta uve: Tradizionale a mano in cassetta
Resa media per ettaro: 7.000 kg. / 4.900 lt.
Vinificazione: Diraspapigiatura soffice delle uve, avvio della fermentazione dopo macerazione freddo per 36 -48 ore in modo da estrarre al meglio tipicità del vitigno. Fermentazione in acciaio con controllo della temperatura, rimontaggi e follature regolari per ottenere un prodotto di qualità alta da elevare in barriques. Affinamento successivo di 12 mesi in legno al termine del quale il vino viene messo in bottiglia dove permane per ulteriori 12 mesi prima della commercializzazione.
Note organolettiche: Vino dal colore rosso rubino brillante con lievi riflessi aranciati. Al naso grande tipicità, caratteristico franco piacevole, con sentori delicatamente eleganti di piccoli frutti rossi e ciliegia, speziato. Il sapore è pieno, armonioso, di buona stoffa e persistente. L’affinamento per oltre un anno in vetro ne esalta la grande armonia.
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Lambrusco dell'Emilia Romagna IGT (Ancestrale) Podere Magia 2021
€30,00
Cantina: Podere Magia
Uvaggio: Lambrusco Maestri
Il Lambrusco Maestri di Podere Magia è un vino biodinamico rosso frizzante fresco, agile e di buon frutto. Un rifermentato di raro spessore e carattere, rustico e al contempo elegante, dalla grande beva e capace di invecchiare in maniera del tutto inaspettata.
Sangiovese Riserva Superiore "THEA" Romagna DOC Tre Monti 2021
€30,00
Cantina: Tre Monti
Uvaggio: esclusivamente Sangiovese
Il Sangiovese Riserva “Thea” di Tre Monti è senza dubbio il vino di punta della cantina romagnola, il vino più amato e dedicato alla mamma Thea. Siamo nel cuore delle colline di Imola, su vigneti che vengono coltivati secondo l’affascinante metodo della “lotta integrata”, che prevede l’inerbimento tra i filari, unito all’influenza delle fasi lunari, un classico della filosofia biodinamica.
Nella Valle dove scorre il Rio Sanguinario, il clima è caratterizzato da decise escursioni termiche notturne che favoriscono la formazione e lo sviluppo dei profumi e della freschezza e il terroir è reso ancora più bello e dolce dalla splendida vista che il podere Petrignone, dove nasce il Sangiovese Riserva “Thea”, ha sulle colline forlivesi. Il Sangiovese Riserva “Thea” è il vino del cuore di Tre Monti, quel vino che ricorda anche oggi il passato, le tradizioni, l’inizio di una storia ricca di fascino e di passione.
Piemonte
Piemonte
Ghemme DOCG Torraccia del Piantavigna 2016
€48,00
Cantina: Torraccia del Piantavigna.
Uvaggio: Nebbiolo 90%, Vespolina 10%
Una storia di grandi vini quella che da millenni va avanti in Piemonte, dove la Torraccia del Piantavigna segue un cammino in cui armoniosamente, si coniugano tradizione e innovazione, nel pieno rispetto del territorio, delle persone e dell’ambiente circostante. La Torraccia, il rudere di una vecchia torre presente sulla collina circolare posizionata in prossimità del Castello di Cavenago, luogo attorno al quale Piero Piantavigna impiantò negli anni ‘50 le sue primi viti, hanno ispirato il nome della Cantina situata a Ghemme località dell’alto Piemonte, dove vengono prodotti degli ottimi vini. Oggi alla guida dell’azienda produttrice di vini, di consolidata qualità, ci sono i nipoti di Pierino, che coniugano la tradizione e l’innovazione, portando avanti il lavoro del nonno ma con profondo rispetto del territorio, della comunità e dell’ambiente e a tal proposito, la Torraccia del Piantavigna ha ricevuto negli anni, diversi premi di riconoscimento Eco-Friendly. Nel 2012, millesimo che segna l’annata di questa etichetta, il clima è stato caratterizzato da una regolare stagionalità che ha determinato una buona maturazione delle uve e ha permesso un ottimo raccolto. Il Ghemme ha origine dalla vinificazione del 90% di Nebbiolo con l’aggiunta di una minima quantità di Vespolina. Dopo aver trascorso tre anni in botti di rovere francese, trascorre almeno 9 mesi in bottiglia per l’affinamento. Al momento della degustazione, risulterà un vino dal colore profondo, con un’aromaticità avvolgente e intensa definita da una lieve speziatura. Al palato risulta equilibrato, con una docile acidità e tannini maturi ma non ancora troppo saldi. E’ un vino intrigante con ottime capacità di evoluzione.
Dolcetto d'Alba DOC Luciano Sandrone 2023
€30,00
Cantina: Luciano Sandrone.
Vitigno: esclusivamente Dolcetto.
Colore ricco ed intenso rubino. Al naso ampie sfumature di profumi fruttati e balsamici, confettura di prugne e liquirizia dolce. Generosa e ricca la bocca, con ottima struttura e persistenza lunga e speziata. ABBINAMENTO: da aperitivo, salumi tipici e tagliata di sottofiletto.
Dolcetto d'Alba DOC "Vilot" Ca' Viola 2023
€25,00
Cantina: Ca’ Viola
Uvaggio: esclusivamente Dolcetto
Prodotto a partire da uve accuratamente selezionate e raccolte a mano e affinato per almeno 8-10 mesi in tini di acciaio, nella filosofia aziendale vuole essere un vino dalla beva scattante e pronta, dinamico e a grande vocazione gastronomica.
Rosso rubino carico. Al naso si esprime con sentori intensi di ciliegia, prugna, mora e il mirtillo, note floreali di viola e cenni di pepe bianco. Al palato si rivela polposo e avvolgente, di bell’equilibrio e lunga persistenza.
Nebbiolo d'Alba "Valmaggiore" Luciano Sandrone 2022
€50,00
Cantina: Luciano Sandrone.
Vitigno: esclusivamente Nebbiolo.
Viene prodotto da vecchi vigneti nella scoscesa ed assolata collina di Valmaggiore, da sempre considerata la culla dei migliori Nebbioli della sinistra Tanaro. Attraverso una vinificazione tradizionale a temperatura controllata e grazie ad un affinamento in botti di rovere, si ottiene un vino di colore rosso intenso con leggeri riflessi aranciati. Profumo etereo e vinoso dal sapore elegante, morbido ed armonico da cui spicca una leggera tannicità tipica dei grandi nebbioli. Temperatura consigliata 18-20°C.
Langhe nebbiolo DOC Rocche dei Manzoni 2022
€32,00
Cantina: Podere Rocche dei Manzoni
Unaggio: esclusivamente Nebbiolo
Il Nebbiolo di Rocche dei Manzoni è stato ottenuto da uve 100% Nebbiolo provenienti dai vigneti aziendali, tutti situati nel territorio di Monforte d’Alba (CN), nel cuore delle Langhe. Durante la vinificazione la fermentazione alcolica, che ha convertito gli zuccheri in alcol, si è svolta a temperatura controllata con macerazione del mosto a contatto con le bucce di 10 giorni. Prima dell’imbottigliamento, il Nebbiolo Langhe di Rocche dei Manzoni si è affinato per alcuni mesi in barrique e successivamente in cemento.
Langhe Nebbiolo DOC "Rangone" Ca' Viola 2023
€36,00
Cantina: Ca’ Viola
Uvaggio: esclusivamente Nebbiolo
Scattante e, al contempo, austero, è un vino di eccezionale finezza, appagante come pochi altri. Rosso rubino, con sfumature color granata. Al naso è nitido, di notevole ampiezza e complessità; si esprime con sentori di frutti rossi maturi, note di sottobosco e cenni di spezie. Al palato si rivela elegante, vigoroso, con tannini setosi e ben svolti e lunga persistenza.
Langhe Nebbiolo DOC Scarzello 2022
€27,00
Cantina: Scarzello
Uvaggio: esclusivamente Nebbiolo
Il Nebbiolo di Scarzello è il fratello minore del Barolo di casa, in una versione più immediata e succosa. Affinato solo in botte grande, è tutta giocata su sentori fragranti di ciliegia, fragolina di bosco e lamponi, abbracciati da note salmastre, lievemente fumè e speziate. Il sorso è teso, delicato, vibrante, di sorprendente equilibrio gustativo, con finale balsamico che permane a lungo.
Langhe Nebbiolo DOC "Usignolo" Cascina Bruciata 2022
€41,00
Uvaggio: 100% Nebbiolo
Cantina: Cascina Bruciata
Il Langhe Nebbiolo ‘Usignolo’ di Cascina Bruciata è una bottiglia dal gusto saporito e bilanciato che grazie alla lavorazione interamente in acciaio riesce a esprimere il volto più accessibile e giovanile del Nebbiolo. Infatti, l’idea che accompagna la produzione di questo vino è quella di offrire un’espressione fragrante e non impegnativa del più prestigioso vitigno piemontese, legato da quasi 150 anni alla tradizione della realtà langarola Cascina Bruciata.
Il Nebbiolo delle Langhe Cascina Bruciata ‘Usignolo’ viene prodotto con uve Nebbiolo in purezza coltivate su terreni ad alto contenuto di sabbia e calcare, posti a un’altitudine di circa 300 metri sul livello del mare. Dopo la vendemmia i grappoli vengono sottoposti all’operazione di diraspa-pigiatura, seguita dalla fermentazione alcolica del mosto in vasche di acciaio inox termoregolate, con circa 12 giorni di macerazione sulle bucce. Sempre in acciaio hanno luogo la fermentazione malolattica completa e il successivo periodo di maturazione di alcuni mesi che precede il definivo imbottigliamento.
Barbera d'Asti DOCG "La Villa" Tenuta Olim Bauda 2023
€29,00
Cantina: Tenuta Olim Bauda
Uvaggio: Esclusivamente Barbera
La Barbera d’Asti “La Villa” di Olim Bauda è un classico rosso piemontese, che ricorda i sapori famigliari dei vini di un tempo. Le uve di questa tenuta, infatti, provengono soprattutto da vigneti appartenenti alla famiglia Bertolino, che negli anni, ha mantenuto una forte passione e amore per il proprio territorio. Questa bottiglia è una delle prime prodotte dalla cantina e nell’etichetta è raffigurata la villa storica di famiglia circondata dalle vigne.
“La Villa” di Olim Bauda è il frutto di una vinificazione in purezza dell’omonimo vitigno, con uve provenienti da terreni costituiti da marne argillose-sabbiose di origine marina che conferiscono al prodotto finale una decisa freschezza ed eleganza. La raccolta di questa Barbera viene effettuata interamente a mano, generalmente alla fine di Settembre o nella prima settimana di Ottobre, per poi seguire una fermentazione alcolica in tini di acciaio inox ad una temperatura controllata. L’affinamento prosegue nell’acciaio per 9 mesi, dopo i quali il vino viene filtrato, imbottigliato e lasciato maturare in bottiglia per qualche mese prima di essere immesso nel mercato.
Barbera d'Asti DOCG "Camp du Rouss" Luigi Coppo 2022
€28,00
Cantina: Luigi Coppo.
Vitigno: esclusivamente Barbera.
Erroneamente la zona di Asti viene fraintesa come produttrice di barbera di medio basso livello. In questo caso questa storica azienda patrimonio dell’Unesco seleziona a mano le migliori uve nei vigneti, vinifica il mosto con frequenti rimontaggi delle bucce conferendo una caratteristica unica al prodotto finito. L’affinamento avviene per 12 mesi in barrique di rovere francese (per l’80% nuove e per il restante 20% di terzo passaggio). Il colore si presenta rosso rubino molto carico. Al naso intensi sentori di frutta matura e spezie. In Bocca è molto fine e suadente, di un’eleganza unica. Ideale con risotti, funghi, carni e arrosti.
Barbera d'Alba DOC "Bric Du Luv" Cà Viola 2022
€45,00
Cantina: Cà Viola
Uvaggio: esclusivamente Barbera
La Barbera d’Alba “Bric du Luv” di Ca’ Viola è una delle etichette storiche dell’azienda di Giuseppe Caviola; enologo, consulente, ma soprattutto produttore e vignaiolo, Giuseppe ha iniziato la sua avventura nella splendida cornice delle Langhe nel 1991 con l’affitto di una piccola vigna e con la messa in commercio del suo Dolcetto; la Barbera d’Alba “Bric du Luv” è la seconda nata in casa Ca’ Viola. Una nascita che racchiude dentro di sé una particolarità unica: Giuseppe decide di affinare la sua Barbera “Bric du Luv” in barrique; una scelta e un successo che gli ha permesso di diventare consulente di molti barolisti del territorio.
La Barbera d’Alba “Bric du Luv” di Ca’ Viola nasce nel vigneto di Montelupo, dove si trova il nucleo originario dell’azienda e dove troviamo la parte più consistente dei vigneti, oggi, di proprietà di Giuseppe; un’estensione di oltre 11 ettari posti a 400 metri sul livello del mare ed esposti a Sud, Sud-Est e Sud-Ovest che poggiano su terreni ricchi di marne argillose e calcaree. La vendemmia della Barbera d’Alba “Bric du Luv” di Ca’ Viola avviene tra la seconda e la terza decade di settembre, mentre in cantina si preserva la naturalità e la naturalezza della maturazione non utilizzando lieviti selezionati. Al termine della macerazione, che si protrae per 25 giorni in vasche a temperatura controllata, la Barbera d’Alba “Bric du Luv” viene lasciata riposare per 16-17 mesi in barriques e tonneaux, prima di sostare e di riequilibrarsi per 6 mesi in bottiglia.
Nasce così la Barbera d’Alba “Bric du Luv” di Ca’ Viola; una Barbera che si presenta con un bel rosso rubino dominato da sfumature violacee intense e cupe; una Barbera che unisce le note fruttate tipiche del vitigno con le singolari note balsamiche e mentolate derivanti dall’affinamento in barriques e tonneaux. In bocca abbiamo una Barbera potente, ampia, vigorosa, di grande struttura e al tempo stesso morbida ed elegante. Una Barbera davvero di qualità che vi consigliamo di tenere nella vostra cantina.
Nizza DOCG Riserva Tenuta Olim Bauda 2020
€52,00
Cantina: Tenuta Olim Bauda
Uvaggio: Esclusivamente Barbera
La Barbera Nizza Olim Bauda nasce da un’azienda dell’astigiano che da molte generazioni si dedica alla viticoltura nella zona di Incisa Scapaccino. La tenuta Olim Bauda si estende su una trentina di ettari, tutti coltivati nello splendido territorio collinare di Nizza Monferrato. Si tratta di una delle arre più vocate in assoluto per la Barbera, un vitigno che da sempre fa parte della tradizione popolare piemontese. La sua natura fresca e immediata, ha portato questo antico vino a essere quasi sempre interpretato come un rosso quotidiano e di facile beva. Tuttavia, un accurato lavoro in vigna per contenere le rese, la scelta delle migliori parcelle, hanno permesso di mettere in luce anche il volto più maturo della Barbera, che nobilitata da lunghi affinamenti in legno, dimostra notevoli potenzialità espressive e di possedere la personalità di un grande rosso.
Il rosso Nizza Olim Bauda viene prodotto con i migliori grappoli selezionati a mano durante le vendemmia. Al termine della pigiatura, il mosto fermenta sulle bucce in serbatoi d’acciaio inox. La maturazione si svolge in botti di rovere francese per circa 30 mesi a cui segue un ulteriore periodo d’affinamento in bottiglia prima della messa in commercio.
Nizza Monferrato DOCG "Pomorosso" Luigi Coppo 2021
€85,00
Cantina: Luigi Coppo.
Vitigno: esclusivamente Barbera.
Negli anni ’80 l’azienda Coppo decise di dare una svolta alla produzione di Barbera, diminuendo di molto le rese in vigna e introducendo l’utilizzo delle barriques per la fase di maturazione; la famiglia voleva rendere questo vitigno più nobile, facendolo conoscere con punte di eccellenza che non lo relegassero più ad un consumo prettamente regionale. Fu allora, più precisamente nel 1984, che nacque il “Pomorosso”, Barbera d’Asti DOCG prodotta solo in alcune annate, che sin da subito si è posta al vertice qualitativo della produzione aziendale, affermandosi come un’etichetta pioniera del nuovo percorso intrapreso dalla Barbera. Da allora la storia del “Pomorosso” è piena di successi e di riconoscimenti. Un vino con una finezza e un’eleganza unica, le cui uve macerano a contatto con le bucce svolgendo la malolattica, per poi affinare per 14 mesi in barriques. Una bottiglia che, una volta stappata, racconta la magnifica e intrigante storia della Barbera: assolutamente da non perdere!
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Nel calice si presenta con un colore rosso rubino brillante. I profumi al naso richiamano sensazioni fruttate di ribes, more e ciliegie, che si alternano a leggere sensazioni floreali e speziate. Al palato è ricco, di corpo, equilibrato, con una nota fresca molto interessante. Chiude con un finale persistente.
ABBINAMENTI: Ottimo a tutto pasto, in accompagnamento a pietanze cucinate con preparazioni abbastanza elaborate. Perfetto con la selvaggina, grigliate di carne rossa e con formaggi stagionati. Dà il meglio di sé con il filetto di manzo lardellato.
Barbaresco DOCG "Matthias" Cà Viola 2021
€60,00
Uvaggio: Esclusivamente Nebbiolo
Cantina: Cà Viola
Barbaresco DOCG Riserva "Rio Sordo" Cascina Bruciata 2017
€110,00
Cantina: Casina Bruciata.
Vitigno: esclusivamente Nebbiolo.
Il Barbaresco Rio Sordo Riserva è ottenuto con un’accurata cernita delle uve dell’azienda, grazie alle quali si ottiene un grande vino rosso dalla personalità unica. Questa Riserva nasce dalla volontà di presentare un vino che esalti l‘aristocratica eleganza di questo vitigno, attraverso un invecchiamento più lungo che gli consente di raggiungere un perfetto equilibrio. Da sempre le uve del Cru Rio Sordo sono ambite perché apportano ai vini un carattere balsamico inconfondibile, di grande personalità. Questa Riserva unisce alle note di eucalipto e frutti di bosco, sentori speziati di liquirizia e tabacco. In bocca è pieno, suadente, con una trama tannica fitta e di grande avvolgenza. È un vino di grande importanza che ben si accompagna a carni rosse, selvaggina e formaggi a pasta dura ben stagionati.
Barbaresco DOCG "Martinenga" Marchesi di Grèsy 2020
€100,00
Cantina: Marchesi di Grèsy.
Uvaggio: esclusivamente nebbiolo.
Il Barbaresco DOCG “Martinenga” dei Marchesi di Grèsy è un vino importante, in cui l’indole elegante la si deve al vigneto; quest’ultimo, infatti, che dà anche il nome al vino, sorge all’interno di uno splendido anfiteatro naturale che si affaccia a sud sulle colline di Barbaresco e, a ovest, sul fiume Tanaro: la perfetta esposizione, la complessità microclimatica e la particolare conformazione del terreno donano al vino un’armonia senza pari. In definitiva, il “Martinenga” è un Rosso di grande razza, a cui è impossibile rinunciare.
Barbaresco DOCG "Martinenga - Gaiun" Marchesi di Grèsy 2018
€145,00
Cantina: Marchesi di Grèsy.
Uvaggio: esclusivamente nebbiolo.
Situato nel cuore del comune di Barbaresco, il vigneto Gaiun è parte di Martinenga ed è posizionato a ovest dell’anfiteatro naturale che si affaccia sulle colline circostanti. Nato nel 1982, è prodotto solo nelle migliori annate e il suo gusto internazionale, dovuto all’affinamento in piccole botti di legno francese, gli ha assicurato, negli anni, notevoli successi. Vino di grande struttura, si distingue per classe ed eleganza.
Barbaresco DOCG "Rabajà" Cascina Luisin 2019
€105,00
Cantina: Cascina Luisin
Uvaggio: esclusivamente Nebbiolo
Il Barbaresco Rabajà di Cascina Luisin è un vino rosso da uve Nebbiolo allevate a 310 metri di altitudine da vitigni con più di 45 anni di età. Fermenta in vasche di cemento, affina in botti di rovere e bottiglia.
Barbaresco DOCG "Pajè" Roagna 2018
€250,00 "momentaneamente non disponibile"
Cantina: Roagna
Uvaggio: esclusivamente Nebbiolo
100 % Nebbiolo del Cru Pajé, dopo la fermentazione in tini di rovere, segue la macerazione di 50 giorni.
Invecchiato per 2 anni in legno di rovere Francese, ha una durata di 30-40 anni. La qualità del suolo marnoso calcareo di questa zona conferisce una grande struttura e un patrimonio tannico molto complesso.
Barbaresco DOP Gaja 2021
€360,00
Cantina: Gaja
Uvaggio: 100% Nebbiolo
Affinamento: 24 mesi in barrique e botte di legno.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio con macerazione per circa 3 settimane.
Profumi: Al naso elegante, complesso e delicato, con note di frutti di bosco, violette, rose rosse e sfumature boisé.
Gusto: In bocca vigoroso, morbido, vellutato, armonico ed elegante, di lunga progressione.
Barolo DOP "Dragomis" Gaja 2020
€150,00
Cantina: Gaja
Uvaggio: 100% Nebbiolo
Vino dal colore rosso rubino intenso, sprigiona ricchi profumi di frutta a bacca rossa e di fiori rossi. In bocca si riconosce subito la sua solida struttura, il suo equilibrio e la sua morbidezza.
Il Barolo Dagromis è un’etichetta della storica cantina Gaja che prende il nome dalla famiglia dei Gromis, che deteneva il possesso di un pregiato vigneto nel comune di La Morra intorno al XIX secolo. La famiglia Gaja oggi integra le uve con quelle raccolte nel cru di Serralunga d’Alba, esprimendo lo straordinario connubio dei due terroir. Nebbiolo in purezza, è il risultato di una vinificazione tradizionale condotta in contenitori di acciaio. Il processo si conclude con un affinamento di 12 mesi in barrique seguito da altri 18 mesi in botte grande di rovere.
Barolo DOP "Sperss" Gaja 2020
€600,00
Cantina: Gaja
Uvaggio: 100% Nebbiolo
Il Barolo Sperss 2020 mostra la potenza, la determinazione e la forza che ci si aspetta da Serralunga d’Alba. Frutti di ciliegia scura con cassis e prugna selvatica, completati da aromi floreali che tendono più alla rosa rossa che alla viola o ai fiori blu. Al palato è un grande vino, con molti tannini compatti e densi, rivestiti di smalto dolce, multistrato e denso, con un lungo accumulo. Prugne e liquirizia nel finale, con una delicata vena minerale di ferro, come la conosciamo dagli Spers.
Barolo DOCG del comune di Barolo Scarzello 2020
€70,00
Cantina: Scarzello
Uvaggio: esclusivamente Nebbiolo
Come i migliori Barolo di assemblaggio, quello di Federico Scarzello è un Barolo che nasce da due diversi vigneti del comune di Barolo: Terlo e Sarmassa. Le uve, una volta portate in cantina, vengono lavorate nel massimo rispetto dell’integrità del frutto, con macerazioni lunghe ma con estrazioni molto delicate. E’ così che questo Barolo è sinonimo di eleganza e freschezza, di uno stile sussurrato e mai prorompente, di un vino che si fa apprezzare fin dai primi anni ma che è in grado di evolvere egregiamente in bottiglia.
Barolo DOCG del comune di Barolo Scarzello 2016
€100,00
Cantina: Scarzello
Uvaggio: Esclusiovamente Nebbiolo
Come i migliori Barolo di assemblaggio, quello di Federico Scarzello è un Barolo che nasce da due diversi vigneti del comune di Barolo: Terlo e Sarmassa. Le uve, una volta portate in cantina, vengono lavorate nel massimo rispetto dell’integrità del frutto, con macerazioni lunghe ma con estrazioni molto delicate. E’ così che questo Barolo è sinonimo di eleganza e freschezza, di uno stile sussurrato e mai prorompente, di un vino che si fa apprezzare fin dai primi anni ma che è in grado di evolvere egregiamente in bottiglia.
Barolo DOCG del comune di Barolo Scarzello 2012
€120,00
Cantina: Scarzello
Uvaggio: Esclusiovamente Nebbiolo
Come i migliori Barolo di assemblaggio, quello di Federico Scarzello è un Barolo che nasce da due diversi vigneti del comune di Barolo: Terlo e Sarmassa. Le uve, una volta portate in cantina, vengono lavorate nel massimo rispetto dell’integrità del frutto, con macerazioni lunghe ma con estrazioni molto delicate. E’ così che questo Barolo è sinonimo di eleganza e freschezza, di uno stile sussurrato e mai prorompente, di un vino che si fa apprezzare fin dai primi anni ma che è in grado di evolvere egregiamente in bottiglia.
Barolo Sarmassa DOCG Edizione 10 Anni 2010 Marchesi di Barolo
€190,00
Cantina: Marchesi di Barolo.
Uvaggio: esclusivamente Nebbiolo.
Come per tutte i grandi vini il segreto è il tempo: ecco perché il Barolo Sarmassa Limited Edition 2010 esce dopo 10 anni dalla vendemmia, e per un’annata così ne valeva davvero la pena. Il cru della collina di Sarmassa ha goduto al massimo delle peculiarità del 2010, che ha visto un inverno rigido con abbondanti nevicate, una primavera regolare e un’estate con importanti escursioni termiche fra giorno e notte. Tutto ciò, insieme alle caratteristiche del terreno in cui è elevata la presenza di rocce e sassi, ha contribuito a creare delle uve perfette, come pochissime volte capita negli anni. Il risultato è un Barolo unico, che matura lentamente, prima in botti di rovere e poi in bottiglia, ed esprime al massimo quello che il Nebbiolo può fare in questo territorio: struttura, complessità, eleganza e una vita lunghissima davanti.
Barolo DOCG “Marcenasco” Renato Ratti 2020
€82,00
Cantina: Renato Ratti
Uvaggio: esclusivamente Nebbiolo
Quando si pensa alla cantina Renato Ratti, non si può non ricordare il “Marcenasco”, primo esempio di vinificazione di un singolo cru di Barolo DOCG in tutto il Piemonte, nel lontano 1965. Un prodotto sempre al top dell’intera gamma aziendale, dove i profumi, variegati e concentrati, aprono a un sorso sì muscolare, ma sempre in perfetto equilibrio. Le uve di nebbiolo fermentano alcolicamente alla temperatura controllata di 30 °C in acciaio; segue poi la fase di affinamento, svolta in botti di rovere di diverse capacità per 24 mesi. Un grande rosso che sfida lo scorrere del tempo.
Barolo DOCG "Aleste" Luciano Sandrone 2020
€140,00
Cantina: Luciano Sandrone.
Vitigno: esclusivamente Nebbiolo.
ALESTE è la continuità naturale del primo vino di Luciano, il Cannubi Boschis. Scelta coraggiosa omaggiata alle giovani generazioni di famiglia (ALEssia e STEfano). Dal lontano 1985 Luciano ha sempre creduto nell’unicità della collina Cannubi esprimendolo in una vinificazione separata. Questo vino rende dunque omaggio alla ricchezza ed eleganza di un vigneto eccezionale nel cuore del Barolo. Colore granato con profumi eleganti, tratteggiati, poi polposi e intensi. Al naso sentori di mora, mandorla, liquirizia, tabacco, viola e cioccolato. In bocca ghiotto e pregiato, morbido e preciso. Corpo pieno ma fuso a un tannino morbido e felpato, che spinge verso una chiusura lunghissima e sinuosa. Potenziale invecchiamento 40 anni. La storia di Luciano Sandrone inizia negli anni ’70 nel garage di casa e da allora viene portata avanti con cuore, impegno e tanta accortezza in ogni dettaglio. Semplicemente così è nata la filosofia di casa Sandrone. Oggi come allora, ma con radici più solide, continua a fare bene il proprio lavoro. Nel 1977 Luciano acquista una prima parte di Cannubi Boschis nella collina che è riconosciuta da tutti come la culla del Barolo. Un vigneto tra i migliori per esprimere la potenzialità del Nebbiolo pensato per un Barolo di distinzione. Alla fine degli anni ’80 l’alta qualità dei vini di Luciano attira l’attenzione di giornalisti di fama internazionale. Il Barolo Cannubi Boschis 1989 riceve così 97/100 sulla guida di Robert Parker, lo stesso che premiò l’annata 1990 con i 100/100! Con la vendemmia 1990 nasce il Barolo Le Vigne e negli anni successivi entrarono nello staff aziendale il fratello Luca e la figlia Barbara, da subito alla ricerca della qualità massima. L’attuale gamma, composta da 5 etichette, è stata finalizzata nel 1994 con la nascita del Valmaggiore. Un vino ambizioso e di grande cuore, che nasce nel Roero dallo storico impervio vigneto, ovviamente da uve Nebbiolo in purezza. Nel 2017 il Barolo Cannubi Boschis diventa ALESTE. Una scelta coraggiosa e sensibile di Luciano a omaggio delle nuove generazioni di famiglia. ALESTE è infatti l’unione dei nomi di battesimo di ALEssia e STEfano, figli di Barbara, nipoti di Luciano.
Barolo DOCG "Sottocastello di Novello" Ca' Viola 2020
€90,00
Cantina: Ca’ Viola
Uvaggio: esclusivamente Nebbiolo
Il Barolo DOCG “Sottocastello di Novello” è, nell’azienda Ca’ Viola, l’ultimo nato e rappresenta, per i suoi produttori, il coronamento di un percorso. Prodotto a partire da uve provenienti dal cru di Sottocastello e affinato in botte grande per 36 mesi, è un Barolo di grande qualità, energico, austero e ammaliante, in grado di regalare, all’assaggio, un raro piacere.
Rosso rubino, con riflessi aranciati. Al naso si esprime con note balsamiche e speziate, richiami al sottobosco, cenni mentolati ed eterei e ricordi di cioccolato e tabacco. Al palato si rivela elegante, complesso, di struttura ricca e densa, armonico e lungamente persistente.